Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amb. Yurash, dal Papa grande segno di vicinanza all'Ucraina

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Amb. Yurash, dal Papa grande segno di vicinanza all'Ucraina

Mercoledì 14 maggio Leone incontrerà le Chiese orientali

CITTÀ DEL VATICANO, 12 maggio 2025, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo molto contenti, è davvero un grande segno di vicinanza". Lo dice l'ambasciatore ucraino presso la Santa Sede Andrii Yurash parlando della telefonata tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e Papa Leone, sottolineando anche che "è la prima telefonata tra il Pontefice e un Capo di Stato". "Oggi è stato davvero un momento molto importante dopo il Regina Coeli" di ieri, il primo per Papa Prevost, nel quale "ha chiesto per l'Ucraina non solo la pace ma una pace autentica, giusta e duratura".
    "Credo che questa sia stata solo la prima telefonata e che ci sia un impegno a sentirsi e incontrarsi anche successivamente", ha aggiunto l'ambasciatore parlando con l'ANSA. Quanto alla possibilità di un viaggio del Papa a Kiev, considerato l'invito di Zelensky, l'ambasciatore si limita a rispondere: "Non so che cosa ha risposto...".
    Intanto una nuova occasione di incontro, questa volta con la gente ucraina che vive a Roma, ci sarà mercoledì 14 maggio.
    Secondo quanto riferito dallo stesso ambasciatore, il Papa incontrerà alle 10 nell'Aula Paolo VI i rappresentanti di tutte le Chiese orientali, compresa la greco-cattolica ucraina. "Credo che ci saranno tanti ucraini", conclude ancora l'ambasciatore Yurash.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza