/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Microplastiche nell'occhialeria, al via progetto di ricerca

Microplastiche nell'occhialeria, al via progetto di ricerca

'Micro-Alps' per riduzione e riuso dalla molatura degli occhiali

BELLUNO, 20 febbraio 2025, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' al via nel Bellunese un progetto biennale sulle microplastiche, le aree alpine e un focus particolare sull'occhialeria: "Micro-Alps. Riduzione delle microplastiche derivanti da attività industriali nei corpi idrici alpini", è co-finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia Austria 2021-2027 e vede coinvolti il Competence Hub Certottica di Longarone (Belluno) come capofila, l'Università Ca' Foscari di Venezia, l'Ökoinstitut di Bolzano e l'Università di Scienze Applicate della Carinzia di Villach (Austria).
    In questi giorni si è tenuto il kick off meeting tra i partner nella Sala "Popoli d'Europa" della sede dell'Unione Montana Cadore Longaronese Zoldo, a Longarone.
    Il progetto è incentrato sul tema del rilascio delle microplastiche nei corpi idrici alpini, studiandone il rilascio grazie al caso-studio della molatura delle lenti in occhialeria.
    Partendo da questo punto, sono previste azioni di sensibilizzazione verso le realtà industriali e verso il mondo scolastico. Saranno messi "sotto la lente" i processi che portano alla creazione delle microplastiche, il loro rilascio nell'ambiente e i problemi ambientali e di salute che possono insorgere a medio e lungo termine.
    In particolare, Certottica si concentrerà sulla molatura delle lenti, visto il suo ruolo nella filiera dell'eyewear e la sua posizione nel Distretto dell'occhialeria bellunese. Lo scopo è recuperare il filtrato di queste lavorazioni, con l'obiettivo di riciclarlo e riutilizzarlo come pellet o come filamento per le stampanti 3D. Ca' Foscari, con il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, si occuperà della valutazione degli impatti e delle provenienze di questi materiali e della loro possibile rivalorizzazione e reinserimento nella filiera di circolarità. All'Ökoinstitut di Bolzano la parte della formazione, e l'attività transfrontaliera all'Università di Scienze Applicate della Carinzia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza