/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un verme nel piatto in mensa, forse era emulazione di un alunno

Un verme nel piatto in mensa, forse era emulazione di un alunno

L'ipotesi è del fornitore, un caso precedente nel Trevigiano

TREVISO, 28 marzo 2025, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe essere stato un episodio di emulazione da parte di uno dei piccoli alunni, il ritrovamento di un verme dentro una porzione di lasagne servita nella mensa scolastica di una scuola primaria a San Biagio di Callalta (Treviso), il 20 marzo scorso.
    L'ipotesi è stata sollevata dall'azienda che si occupa della refezione, la Dussmann di Capriate San Gervasio (Bergamo), al centro dell'attenzione dopo un caso che effettivamente si era verificato il 27 febbraio scorso, e che aveva sollevato le proteste da parte delle famiglie.
    Il precedente ritrovamento era avvenuto a Roncade (Treviso), in una struttura scolastica servita dallo stesso fornitore. Il secondo caso di San Biagio, in particolare, aveva portato come reazione il ritiro dei figli da parte dei genitori dalla mensa e ad un pic-nic fuori dall'edificio, per richiamare l'attenzione sull'episodio.
    L'azienda, in una lettera inviata ai genitori, scrive che, "per quanto concerne il lombrico di terra rinvenuto presso la scuola di San Biagio di Callalta, vien da sé che non si tratti di un infestante che possa essere in alcun modo riconducibile al servizio di ristorazione". Tra le ricostruzioni più accreditabili finora emerse dalle indagini in corso, c'è appunto la possibilità che un alunno abbia voluto cercare di replicare la sensazione suscitata dall'episodio registrato alcuni giorni prima nel comune vicino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza