Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una mostra itinerante sull'architettura italiana nel mondo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Una mostra itinerante sull'architettura italiana nel mondo

Promossa dalla Farnesina insieme al ministero della Cultura

ROMA, 12 maggio 2025, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Venezia, in occasione della 19esima edizione della Biennale di Architettura, la Farnesina, nel quadro di una nuova iniziativa di 'diplomazia di architettura' in sinergia con il Ministero della Cultura, ha realizzato una prima mostra dedicata all'architettura italiana nel mondo.
    L'esposizione intraprenderà poi un percorso all'estero attraverso la Rete di ambasciate, consolati e istituti di cultura del ministero degli Esteri. La Farnesina è dunque per la prima volta presente con una propria iniziativa nel contesto del più importante appuntamento internazionale in tema di architettura, grazie anche alla collaborazione con diversi Atenei italiani, quali lo Iuav di Venezia, La Sapienza Università di Roma e l'Università degli Studi dell'Aquila.
    In linea con il progetto "ArchITettura Senza Confini /ArchITettura Beyond Borders", con il quale i due Dicasteri intendono valorizzare attraverso diverse iniziative il lavoro di architetti italiani che hanno contributo allo sviluppo urbano e infrastrutturale in diverse parti del mondo, la mostra itinerante "Italian Architecture Worldwide" rappresenta il primo tentativo di raffigurare un quadro significativo dell'architettura italiana all'estero attraverso una narrativa destinata ad evolversi con nuove ricerche e collaborazioni.
    L'allestimento a Venezia mira a far comprendere il ruolo svolto da professionisti italiani nella costruzione dell'ambiente umano a livello globale attraverso una rassegna di opere realizzate , o anche solo immaginate, in diversi contesti storici e geografici. Oltre a promuovere la competenza del Made in Italy e della progettualità italiana, il progetto lascia quindi emergere anche molte opere ancora poco conosciute, malgrado il significato che esse hanno assunto per il patrimonio e il panorama architettonico internazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza