/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente: operazione Cfs; alterato equilibrio fiume Pescara

Ambiente

Ambiente: operazione Cfs; alterato equilibrio fiume Pescara

(v. 'Ambiente: operazione Cfs; 4 arresti per...' delle 8.05)

L'AQUILA, 08 gennaio 2015, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck

"Una sensibile alterazione degli equilibri dell'alveo del fiume Pescara". Questo, come spiegato dal comandante regionale del Corpo Forestale, Ciro Lungo, è il grave effetto ambientale dovuto ai trasporti irregolari di terreno di scavo scoperti dal Cfs che ha portato a cinque misure cautelari, 18 indagati complessivi e il sequestro di 3 milioni di euro eseguito dal Gico della Guardia di finanza.
    I danni all'ambiente porteranno a una prosecuzione dell'inchiesta coordinata dalla direzione distrettuale antimafia dell'Aquila, come confermato dal comandante Lungo. "Accanto al centro commerciale Megalò abbiamo scoperto riporti illegali di terre da scavo che hanno variato il livello del suolo di un metro a monte e di quattro metri a valle - ha aggiunto il responsabile del Nipaf di Pescara del Corpo Forestale, Annamaria Angelozzi. "Il sito di partenza e di destinazione sono sempre molto vicini", ha fatto notare sulla ridotta distanza tra i due cantieri, spiegando che gli accertamenti sono avvenuti "attraverso la consulenza dell'ingegner Francesco Napolitano dell'Università Sapienza di Roma, che ha analizzato l'area del centro commerciale con ortofoto e rilievi sul posto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza