/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Show domani a Teramo ricordando la Hack

Show domani a Teramo ricordando la Hack

Musica e arte per la 'Scienza in valigia'. Studenti protagonisti

TERAMO, 25 febbraio 2015, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - TERAMO, 25 FEB - Quando la scienza diventa spettacolo: 11/a “tappa” per show scientifico ideato e scritto da Marco Santarelli insiema a Margherita Hack.

Il tour La Scienza in Valigia torna in Abruzzo. Il ciclo di appuntamenti per promuovere divertendo la cultura scientifica legata alla sostenibiltà ambientale, un format ideato da Marco Santarelli, Esperto Analisi delle Reti, Associato di Ricerca per Enti Internazionali e Direttore Ricerca&Sviluppo di Network, insieme all’ astrofisica Margherita Hack, sarà infatti a Teramo il 26 febbraio prossimo. Il tour, che ha già totalizzato 10 tappe in giro per l’ Italia, è nato con l’ intento di parlare alle nuove generazioni di scienza e in particolare di reti che ci circondano, da quelle dei social a quelle elettriche. La scienza, nonostante le molte eccellenze, ha bisogno, infatti, di penetrare maggiormente nella cultura italiana, tanto che una recente classifica dice che tra i 3.200 scienziati più influenti nel mondo, meno del 2% è italiano.

“Questi incontri – ha detto Santarelli - nascono da un'idea mutuata con l’astrofisica Margherita Hack con cui ho lavorato, ed hanno la finalità di fare divulgazione scientifica ai ragazzi e non in maniera consapevole, divertente e attenta. Vogliamo creare un dialogo continuo con i ragazzi e i genitori” Lo spettacolo “scientifico” si configura come uno show coinvolgente e trasversale che in maniera innovativa e concreta declinerà tutte le possibili connotazioni del concetto di energia, attraverso esperimenti, dissertazioni scientifiche, musica, la partecipazione di artisti, educatori ambientali e ricercatori e con un momento finale durante il quale la scena si concentrerà su Biro, il piccolo robot, progettato e realizzato da Marco Santarelli con un team di ricercatori abruzzesi, in grado di analizzare le abitudini di consumo di una famiglia. “L'obiettivo generale – conclude Santarelli - è quello di rendere i cittadini consapevoli delle incredibili possibilità offerte dalla scienza, ma allo stesso tempo rispettosi e coscienti dei rischi che si possono nascondere dietro ad un comportamento di noncuranza e superficialità”.

Lo spettacolo giovedì 26 febbraio all’Aula Magna annessa al Convitto “Melchiorre Delfico” di Teramo alle ore 9,30 con replica alle ore 11,30. La realizzazione dello spettacolo è stata resa possibile grazie alla collaborazione del Liceo Scientifico Statale “Melchiorre Delfico” e del Liceo Coreutico Statale “Melchiorre Delfico”. Si ringrazia il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Loredana Di Giampaolo, per aver condiviso le finalità dell’iniziativa e reso possibile la sua realizzazione e il DSGA, Dott.ssa Diana Di Giacobbe, per la sua disponibilità.  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza