/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Forum H2O,a Chieti rifiuti da Basilicata

incihesta petroli, 13 mila tonnellate

Forum H2O,a Chieti rifiuti da Basilicata

Cuore problema è classificazione, se 'pericolosi' come perizia

PESCARA, 17 aprile 2016, 13:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

''L'inchiesta petrolio in Basilicata interessa l'Abruzzo. Oltre 13.000 tonnellate di rifiuti degli impianti petroliferi lucani conferiti a Chieti scalo nel 2013 e 2014''. Lo fa sapere il Forum H2O.
    ''Le carte dell'inchiesta della Procura di Potenza sull'ENI di Viggiano parlano anche dell'Abruzzo - si legge - Oltre alla questione che riguarda il Direttore tecnico dell'ARTA Abruzzo Giovanni Damiani, si parla in più parti del conferimento di ben 13.482,42 tonnellate di rifiuti liquidi provenienti dalle attività di estrazione (273,3 nel 2013 e 13209,12 nel 2014) che sarebbero state trasportate all'impianto di Chieti scalo della società Depuracque srl in località S. Martino (l'azienda Depuracque, almeno nelle carte dell'inchiesta lucana che abbiamo potuto consultare, non è indagata)'', chiarisce.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza