/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto: D'Alfonso, 200 ingegneri per verifiche danni

Terremoto

Terremoto: D'Alfonso, 200 ingegneri per verifiche danni

(v. 'Terremoto: D'Alfonso, tutti i danni...' delle 15:02)

TERAMO, 03 novembre 2016, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck

"Sarà allargata la platea dei tecnici, faremo convenzioni con gli ordini professionali, qui c'è una tradizione di ingegneria, sceglieremo privilegiatamente l'ingegneria per allargare le professionalità: punteremo ad avere 200 unità in Abruzzo che seguiranno una graduatoria di gravità e di estensività": lo ha ribadito il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, a Teramo nel corso di un sopralluogo al termine del quale ha annunciato che tutti i danni verranno indennizzati, a patto che venga provato il rapporto causa-effetto. Il governatore poi si è detto "preoccupato, da presidente della Regione e non come vice commissario di Errani, dell'immediatezza della verifica e del riparo del ponte di San Gabriele", uno dei tre viadotti che a Teramo unisce le due sponde della città attraversata dal torrente Vezzola, al centro di una disputa sulla titolarità tra Comune, Provincia e Anas, e da tempo gravemente lesionato. "Ho detto al Genio Civile di verificare e intervenire subito - ha reso noto - per non assistere all'evolversi della 'cricca', cioè la rottura dell'infrastruttura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza