/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto: palazzo inagibile, trasferiti uffici Arta Teramo

Terremoto

Terremoto: palazzo inagibile, trasferiti uffici Arta Teramo

TERAMO, 03 novembre 2016, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Dopo l'evacuazione di ieri, oggi per il Palazzo della Sanità a Teramo è arrivata l'inagibilità decretata dalle verifiche condotte dai Vigili del fuoco. Gli uffici della sezione dell'Arta, l'agenzia regionale per la tutela dell'ambiente, dunque non potranno riaprire e la direzione regionale ha disposto il trasferimento di parte del personale e dei laboratori in altri locali che il Comune di Teramo metterà a disposizione, e di altra parte a rinforzo dei distretti dell'Aquila e di Pescara. Secondo quanto comunicato dalla stessa Agenzia, a Teramo rimarranno i servizi tecnico-territoriali e il personale per essi incaricato, mentre nel distretto aquilano e in quello pescarese finirà il personale tecnico deputato alle analisi. A garanzia della continuità delle analisi sull'acqua potabile, queste verranno trasferite all'Aquila, mentre in questo laboratorio e in quello di Pescara finiranno le attività di monitoraggio, controllo scarichi e analisi siti contaminati e dei suoli. Dovranno trovare una sistemazione in altri locali, comunali, a Teramo, le attrezzature scientifiche per la determinazione dell'amianto: qualora l'impiego di queste e del personale a disposizione non fosse sufficiente, verrà in supporto il personale delle altre agenzie regionali e delle regioni limitrofe.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza