/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Facevano sigarette in casa, 4 denunciati

Facevano sigarette in casa, 4 denunciati

Guardia di Finanza sequestra sei tonnellate tabacco e macchinari

L'AQUILA, 21 novembre 2016, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Producevano e vendevano illegalmente sigarette, utilizzando macchinari di alta qualità, installati all'interno di una abitazione disabitata nelle campagne a nord di Avezzano: quattro persone sono state denunciate al termine di un'operazione della Guardia di Finanza per la produzione, preparazione e vendita di tabacchi in violazione delle norme sul monopolio dei tabacchi nazionali ed esteri. Nel corso dell'operazione, disposta dal pm Maurizio Maria Cerrato, sono state sequestrate sei tonnellate di tabacco, migliaia di sigarette già realizzate e confezionate e 19 macchinari impiegati per le diverse fasi della trinciatura, della produzione e del confezionamento. Le indagini proseguono per risalire all'effettiva fonte di approvvigionamento del tabacco; individuare gli altri soggetti appartenenti al sodalizio e responsabili di contrabbando; definire l'esatto numero e le generalità degli acquirenti e dei consumatori del tabacco indebitamente commercializzato; recuperare i tributi evasi in materia di accise.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza