/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agriturismo, 'tremila euro per adeguamento strutture'

'almeno 3mila euro per adeguare strutture'

Agriturismo, 'tremila euro per adeguamento strutture'

Di Battista (Campagna Amica), settore seriamente danneggiato

CHIETI, 14 maggio 2020, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

''La ripresa dell'attività è punto di partenza nel progettare una nuova forma di turismo sostenibile e sicuramente più di qualità. E serviranno almeno 3.000 euro per l'adeguamento alle misure per la prevenzione del contagio da Covid-19''. E' la previsione di Jacopo Di Battista, coordinatore regionale di ''Campagna Amica'', a pochi giorni dalla ripartenza degli agriturismi, anche in Abruzzo, il 18 maggio. ''Gli agriturismi escono molto lesi da questo periodo di fermo - dice Di Battista - E' vero che sono attività connesse a un'azienda agricola, ma concentrano tutta l'attività e la produzione sulla somministrazione assistita e gli alloggi: il danno è stato del 90% a marzo e del 100% ad aprile''. Nel futuro ''cambierà il target della clientela, la possibilità economica da parte dei consumatori - aggiunge Di Battista - Potremmo avere un ampliamento della forbice e trovare un vuoto nel mezzo: ovvero avere un numero più grande di utenti disposti a spendere meno su alloggi e agriturismi e questo non aiuta assolutamente il settore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza