/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tirreno-Adriatico: Liris, Gran Sasso e Abruzzo protagonisti

Tirreno-Adriatico

Tirreno-Adriatico: Liris, Gran Sasso e Abruzzo protagonisti

Sabato 13/03 arrivo a Prati di Tivo, 14 partenza da Castellato

TERAMO, 10 marzo 2021, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel cuore del Parco Gran Sasso - Monti della Laga, a Prati di Tivo, nel comune di Pietracamela, arriverà sabato 13 marzo al 4^ tappa della Tirreno-Adriatico, presentata questa mattina nella sede della Provincia di Teramo.
    L'Abruzzo si appresta a fare la sua parte con un doppio appuntamento nell'imminente fine settimana: sabato 13 marzo è prevista la tappa Terni-Prati di Tivo (TE) e domenica 14 marzo la partenza della carovana sarà, sempre in provincia di Teramo, da Castellalto alla volta di Castelfidardo.
    "Un plauso va agli amministratori locali per il coraggio" - ha detto Guido Quintino Liris, assessore allo Sport della Regione Abruzzo intervenuto online alla conferenza. "L'Abruzzo protagonista di grandi eventi sportivi, nel ciclismo la Tirreno-Adriatico e poi il Giro d'Italia, un mezzo di promozione del territorio. La Regione partecipa concretamente a sostenere le iniziative al fianco dei sindaci e di tutti gli organizzatori che lavorano al rilancio del territorio". La tappa di Prati di Tivo prevede un percorso, di 148 chilometri, piuttosto breve, ma nella seconda parte presenta tre salite, in un crescendo di difficoltà. dopo l'entrata in Abruzzo i ciclisti si troveranno subito nell'aquilano a Sella di Corno (990 metri), attraversato il comune di Scoppito e Cermone saliranno sulla ss 80 per arrivare al Passo delle Capannelle (1299 metri), poi la discesa nel versante teramano del Gran Sasso, e ll'ascesa finale fino a 1450 metri di Prati di Tivo, 14 chilometri con pendenza media al 7% e punte al 12 %. "L'arrivo della tappa è un risultato importantissimo, perchè portare il grande ciclismo, oltre al valore sportivo, promuove l'immagine del territorio grazie alle 200 televisioni in collegamento di tutto il mondo" - dice Michele Petraccia, sindaco di Pietracamela - "Una grande promozione territoriale, proprio nel momento in cui è difficile viaggiare, ma c'è la necessità di far conoscere i luoghi per il rilancio del turismo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza