/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Teramo riparte la pista ciclabile del Tordino

Da Teramo riparte la pista ciclabile del Tordino

Provincia chiede 400 mila euro per progettazione esecutiva

TERAMO, 22 marzo 2022, 20:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riparte il progetto della pista ciclabile del Tordino inserita in una pianificazione provinciale che disegna una rete ampia che dalla costa risale sulle vallate.
    Oggi nella sede della Provincia di Teramo, insieme ai Comuni attraversati dal fiume Tordino - Teramo, Bellante, Castellalto, Mosciano Sant'Angelo e Giulianova - c'è stato un primo confronto sui tracciati. L'asse strategico del Piano provinciale è la pista Teramo-Giulianova, una "vera e propria infrastruttura di mobilità" come ha specificato il consigliere delegato Lanfranco Cardinale che nei giorni scorsi ha incontrato l'assessore teramano Maurizio Verna. Il capoluogo ha già un finanziamento di 3 milioni 180 mila euro per una ciclabile che colleghi il centro ai poli universitari. Provincia e Capoluogo stipuleranno una convenzione che sancirà questa collaborazione riducendo i tempi della progettazione.
    La ciclabile Teramo-Mare è un'infrastruttura inseguita da anni, ha ricordato Cardinale: "L'intero piano provinciale era stato finanziato con il Masterplan, ma poi con una rimodulazione la Regione Abruzzo, dopo il terremoto e l'alluvione del 2017, ha dirottato i fondi sulla ricostruzione delle strade provinciali.
    Non vi è dubbio che questa ciclabile non ha solo un valore ambientale e paesaggistico: per le sue caratteristiche rappresenta un' infrastruttura primaria alternativa alle auto, utile anche per i residenti. Per noi è fondamentale la collaborazione con i Comuni e la partecipazione delle comunità locali".
    Alla riunione - presenti i sindaci di Mosciano, Giuliano Galiffi, e di Bellante, Giovanni Melchiorre, l'assessore teramano Verna, l'ingegnere Domenico Capulli, delegato dall'Università di Teramo e sentito il sindaco di Castellalto, Aniceto Rocci - farà seguito una valutazione della pianificazione provinciale e dei tracciati da parte dei Comuni interessati e l'individuazione di un percorso comune per il finanziamento della tratta, come hanno spiegato il dirigente Francesco Ranieri e l'architetto Alfonso Pallini del settore Urbanistico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza