/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Velisti ai fornelli, torna a Pescara la 'Cooking Cup'

Velisti ai fornelli, torna a Pescara la 'Cooking Cup'

Domenica 9 il trofeo che premia abbinamento sport e cucina

PESCARA, 08 ottobre 2022, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domenica 9 ottobre torna nel mare di Pescara la 'Cooking Cup', veleggiata organizzata dal Circolo Nautico Pescara che sposa lo sport con la buona cucina preparata a bordo dagli equipaggi durante la gara. Con la collaborazione del Porto Turistico e il patrocinio del Comune di Pescara la combinata vela-cucina chiude una splendida stagione ricca di regate organizzate dal Cnp2018.
    Domani in palio c'è il Trofeo Cooking Cup 'Scavolini store' che andrà a chi taglierà per primo il traguardo cucinando al meglio un bel piatto di "Amatriciana di Mare", il tema 2022 della veleggiata. La regola vuole che i piatti vengano preparati durante la regata, con tutte le difficoltà che si incontrano a farlo con le manovre in corso.
    Le imbarcazioni iscritte sono una ventina, appartenenti ai circoli di Vasto, Ortona, Giulianova e Francavilla al Mare, tutte tra i 6 e i 20 metri, suddivise in classe ORC e classe FIV. Oggi aperitivo e cena per armatori ed equipaggi nel ristorante Osea del Marina.
    Domenica alle 9 briefing con armatori e cuochi e partenza alle 11,30 nelle acque antistanti la Nave di Cascella dove, dopo un percorso a triangolo tra le boe di circa 3 miglia marine, è previsto il traguardo. Al rientro in porto gli equipaggi presentano i piatti alla giuria che dovrà attribuire i punteggi tenendo in considerazione gusto, difficoltà di esecuzione e presentazione. Presidente di giuria lo chef professionista e sommelier Santino Strizzi, tra i giurati l'assessore allo Sport del Comune di Pescara Patrizia Martelli e il titolare del ristorante Caldora Punta Vallevò Luca Caldora. Previsto anche il Premio Food per il miglior piatto in assoluto e premi di categoria. Alle ore 17 le premiazioni.
    "Non possiamo che essere soddisfatti della nostra stagione velica che si chiude con la Cooking Cup - dichiara Nino Venditti, presidente del Cnp2018 - Ringrazio Scavolini e l'appassionata Diana D'Addario che gareggia come velista e imprenditrice e ha sposato con entusiasmo l'iniziativa. E ringrazio il ristorante Caldora Punta Vallevò e i nostri principali sponsor che ci hanno supportato per tutta la stagione, Banca Generali Private, Ferretti Gioielleria, Locman Italy e Vittoria Rms".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza