/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Settimana mobilità sostenibile, cinque giorni all'Aquila

Settimana mobilità sostenibile, cinque giorni all'Aquila

Anche in Abruzzo l'evento Ue dal 16 al 22 settembre

L'AQUILA, 14 settembre 2023, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Aquila aderisce alla 'Settimana Europea della Mobilità 2023' promossa dalla Commissione Europea sulla Mobilità urbana sostenibile che si terrà dal 16 al 22 settembre, al fine di incoraggiare la cittadinanza all'utilizzo della mobilità attiva, del trasporto pubblico, della micromobilità e di altre soluzioni di trasporto che sfruttano tecnologie innovative basate su fonti rinnovabili e pulite.
    Il Settore mobilità sostenibile del Comune, guidato dall'assessore Paola Giuliani, in collaborazione con la Polizia municipale, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (Fiab), l'associazione Ludobus, Legambiente, Euromobility-Associazione dei Mobility Manager, anche nell'ambito del progetto 'Life2M - Long Life to Micromobility', promuove e organizza cinque giornate ricche di attività al motto 'Risparmiare energia'.
    Si parte sabato prossimo, 16 settembre, quando lungo Corso Vittorio Emanuele dalle 15 alle 18.30, per la Giornata dedicata alla micromobilità sarà possibile approfondire i numerosi benefici derivanti da un maggiore utilizzo dei mezzi di micromobilità e le regole di comportamento da adottare in termini di sicurezza stradale, illustrate dalla Polizia Municipale. L'indomani, domenica 17 settembre, 'Car Free Day' a Piazza San Basilio: l'area verrà interdetta alla circolazione stradale, dalle ore 10 alle ore 13, per consentire lo svolgimento di attività ludiche.
    Si prosegue lunedì 18 con l'inaugurazione del Piedibus all'Istituto comprensivo Gianni Rodari. Alle ore 9.30 gli studenti raggiungeranno a piedi, dotati di opportuni dispositivi di sicurezza e simpatici gadget, il plesso scolastico attraverso un percorso sicuro, ecologico e divertente, dotato di segnaletiche stradali orizzontali e verticali. Mercoledì 20 'Giretto d'Italia', organizzato da Legambiente con il sostegno di Euromobility, al fine di promuovere gli spostamenti casa-lavoro o casa-scuola, attraverso l'utilizzo di biciclette o altri mezzi di micromobilità elettrica.
    Venerdì 22 settembre sarà la volta del 'Bike to Work': organizzato da Fiab è finalizzato a promuovere la mobilità sostenibile nei centri urbani. Per partecipare è sufficiente recarsi a scuola o a lavoro in bicicletta o con altri mezzi di micromobilità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza