/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fucilato dai tedeschi a Sulmona, Anversa ricorda Del Greco

Fucilato dai tedeschi a Sulmona, Anversa ricorda Del Greco

Michele Del Greco ucciso per aver sfamato prigionieri alleati

SULMONA, 22 dicembre 2023, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non ha tolto il cappello quando è stato fucilato. Anche questo a dimostrazione della tempra di mio nonno, che ha aiutato per pura umanità chi scappava dai tedeschi. E ha detto alla famiglia di perdonare".
    Così Rita Del Greco, nipote di Michele Del Greco, il pastore di Anversa degli Abruzzi che esattamente 80 anni fa, il 22 dicembre 1943, fu fucilato dai nazisti per aver dato da mangiare nel suo stazzo in montagna a soldati angloamericani in fuga, lasciando così, a 47 anni, 4 figli, 3 femmine e un maschio, più piccolo, di soli 11 anni, padre di Rita. La sua figura verrà ricordata con una commemorazione in suo onore che si terrà 28 dicembre ad Anversa con l'organizzazione del Comune di Anversa e la Fondazione Brigata Maiella.
    "Avevo circa 16 anni quando incontrai per caso un prete.
    Chiacchierando, venne fuori che era stato lui a confessare per l'ultima volta mio nonno. Don Vittorio mi rivelò così che nonno gli disse: 'Ho fatto quello che mi avete insegnato'. E di essersi raccomandato di prendersi cura moralmente della sua famiglia".
    Imprigionato nell'abbazia di Santo Spirito, nella frazione Badia di Sulmona, a Michele Del Greco "hanno fatto fare il giardiniere - rivela la nipote -. Tanto sapevano che non sarebbe scappato: ci sarebbero state ripercussioni sulla famiglia".
    "Dopo l'armistizio purtroppo era come essere ancora in guerra.
    Nonno ha aiutato circa 60 prigionieri fuggitivi, accogliendoli e dando loro da mangiare. Questa cosa si è venuta a sapere ed è stato preso dai tedeschi, imprigionato e condannato a morte". In ricordo del pastore abruzzese simbolo della Resistenza, una lapide sul posto della sua esecuzione a Sulmona e una targa sull'isola Tiberina a Roma come martire del Novecento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza