/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Asl di Teramo può vendere l'ex Ospizio marino di Giulianova

La Asl di Teramo può vendere l'ex Ospizio marino di Giulianova

Via libera dalla Regione, l'edificio storico andrà all'asta

GIULIANOVA, 14 giugno 2024, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ora la Asl di Teramo può vendere l'ex Ospizio marino di Giulianova, l'imponente e storica struttura in gran parte fatiscente sul lungomare Zara. Nella riunione di ieri la giunta regionale guidata dal governatore Marco Marsilio ha dato il proprio via libera all'operazione, consentendo di modificare l'attuale destinazione ad uso sanitario.
    A comunicarlo è stata la stessa giunta, annunciando che, su proposta dell'assessore alla Salute Nicoletta Verì, ha "preso atto della delibera della Asl che richiede la declassificazione a bene disponibile dell'immobile denominato Ospizio marino a Giulianova, in quanto non più utilizzato" e ha autorizzato "la Asl all'utilizzo anche a titolo oneroso dell'immobile".
    Nei mesi scorsi erano stati il direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia e il sindaco giuliese Jwan Costantini a parlare pubblicamente dell'intenzione dell'azienda sanitaria di vendere l'edificio, annunciando un'asta il cui ricavato - stimato inizialmente in circa cinque o sei milioni di euro - sarebbe stato reinvestito nelle altre strutture sanitarie della città. Il primo cittadino aveva anche aperto alla possibilità di consentire l'insediamento di una struttura ricettiva o alberghiera. Sull'ex Ospizio marino, però, ci sono vincoli paesaggistici e storici. Le condizioni attuali e il futuro della struttura sono quindi da tempo al centro del dibattito giuliese.
    La Asl di Teramo, nel frattempo, si è già adoperata per liberare l'ex Ospizio marino. Nel gennaio scorso, infatti, ha portato via dalla storica struttura il suo distretto sanitario: sono finiti all'interno della Rsa di Bivio Bellocchio gli ambulatori dermatologici, odontoiatrici e oculistici, ma anche gli sportelli 'di scelta e revoca', gli uffici amministrativi e la commissione invalidi civili, mentre gli uffici del Siesp e l'ambulatorio vaccinale sono stati traslocati nell'ospedale giuliese. Ancora oggi, sul cancello di via dell'Ospizio marino compare il cartello che informa della chiusura del distretto sanitario. All'interno, nel piazzale, ci sono mezzi e strutture mobili della Croce rossa italiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza