/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Buco sanità: domani protesta a L'Aquila, previsti molti pullman

Buco sanità: domani protesta a L'Aquila, previsti molti pullman

Uil: azione strutturale, oggi costi più alti e servizi peggiori

L'AQUILA, 02 aprile 2025, 19:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È mobilitazione contro l'aumento dell'addizionale Irpef a scaglioni di reddito per coprire il buco della sanità che per il 2024 ammonta a 180 milioni di euro che scendono a 90 se si considera la parte coperta dall'accantonamento delle Asl: domani alle 14 all'Aquila, in concomitanza con la seduta del Consiglio regionale chiamato ad approvare il documento che deve arrivare al tavolo nazionale di monitoraggio entro l'11 aprile, cittadini, sindacati e partiti di centrosinistra all'opposizione in Regione scenderanno in piazza. La giornata di protesta è convocata contro "una tassa che - spiega il segretario regionale della Uil, Michele Lombardo - ha il sapore della beffa per gli abruzzesi che da una parte pagano più tasse e dall'altra hanno servizi sanitari sempre peggiori, con la prospettiva che sia il debito sia la qualità delle prestazioni sono destinate a peggiorare ancora di più nei prossimi anni. Domani saremo in tanti". La mobilitazione è stata organizzata da Cgil, Cisl, Uil e Ugl, che hanno firmato un apposito documento: davanti a palazzo dell'Emiciclo, sede del Consiglio regionale, nel capoluogo arriveranno manifestanti da tutto l'Abruzzo, con pullman e macchine per un sit-in che si annuncia molto partecipato.
    Il senatore del Pd Michele Fina annuncia la raccolta di molte firme: "In pochi giorni abbiamo raccolto duemila firme, e se ne aggiungono a centinaia ogni ora, contro la decisione della Giunta Marsilio di aumentare le tasse per far fronte al debito sanitario di 180 milioni di euro. Una decisione che scarica errori e malgoverno della destra sui cittadini: una grande ingiustizia per la quale chi sbaglia non paga e i cittadini sono vittime di un doppio danno, le tasse e la cattiva sanità".
    "Da anni chiediamo di fare un ragionamento strutturale sulla sanità, con un giusto riequilibrio e una organizzazione che faccia funzionare il comparto - continua Lombardo - Ci hanno detto, fino a poco tempo fa, che andava tutto ma poi la situazione è precipitata. Ora si deve curare il malato e ci mobilitiamo per dire alla politica istituzionale che governa la Regione se si chiedono sacrifici dobbiamo avere risultati subito e in prospettiva. Bisogna intervenire in maniera radicale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza