/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Convitto Delfico, al via verifiche statiche e antisismiche

Convitto Delfico, al via verifiche statiche e antisismiche

Il 5/5 avvio lavori per moduli prefabbricati per ospitare alunni

TERAMO, 28 aprile 2025, 21:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da questa mattina sono iniziati i lavori di indagine al Convitto Delfico di Teramo. Serviranno a verificare il livello di staticità e di resistenza antisismica dell'edificio sottoposto a sequestro della magistratura dal 3 ottobre 2024. Si comincia con i saggi stratigrafici e il cronoprogramma prevede la conclusione con la relazione finale il prossimo 3 giugno.
    Questo livello di indagine arriverà a raggiungere il massimo livello, quello LC3, garantendo la completa conoscenza delle dinamiche del palazzo. Questa fase preliminare serve sia per la redazione del progetto di adeguamento sismico affidato all'ATI Project su gara di Invitalia sia alla Provincia per presentare l'istanza di dissequestro al Tribunale di Teramo dopo il rigetto da parte della Cassazione.
    Lunedì 5 maggio, intanto, saranno avviati i lavori nel Polo Scolastico della Cona per l'installazione dei primi moduli prefabbricati che dovranno accogliere l'intera popolazione scolastica del Convitto e del Liceo Delfico: circa 1.200 fra studenti, docenti e personale amministrativo.
    I primi giorni di luglio cominceranno i lavori per la realizzazione del refettorio, mentre si attende l'esito del Consiglio Comunale in merito all'istanza di permesso in deroga per costruire nuovi moduli, sempre nella stessa area, per accogliere anche i ragazzi delle primarie oggi dislocati nella scuola "De Jacobis".
    A questi interventi già previsti si aggiungono quelli per sistemare l'area parcheggio che verrà ampliata e asfaltata considerato l'aumento considerevole dell'utenza.
    Questo per quanto riguarda la soluzione emergenziale creatasi all'indomani del sequestro: va ricordato che tutti gli interventi sulle scuole del "Sisma 2016" sono stati affidati per un accordo fra Commissario Sisma, Regioni e Governo a Invitalia, struttura centrale, e che la gara per i rilievi e la progettazione sono stati vinti da Ati Project srl di Pisa (il cronoprogramma prevede che si arrivi alla la progettazione esecutiva in 180 giorni) mentre l'impresa incaricata per l'adeguamento è la Lucci Salvatore di Napoli che da contratto deve realizzare l'intervento in 38 mesi. Importo dei lavori 18 milioni e 141 mila euro.
    Obiettivo dichiarato della Provincia è comunque quello di ridurre i tempi dell'appalto verificando la possibilità dei doppi turni e anche quella che, almeno per una parte dell'intervento, si possa consentire il rientro graduale degli studenti. Questo allo stato attuale delle cose, in attesa di comprendere se ci sono le condizioni per la richiesta di un dissequestro della scuola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza