/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema

Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema

Assessore, verifica finale solo in tavolo monitoraggio di luglio

PESCARA, 29 aprile 2025, 14:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Avrei preferito attendere la conclusione delle procedure amministrative, ma il caos e la disinformazione che ancora una volta si sono scatenati intorno al disavanzo della sanità regionale mi obbligano a fare alcune doverose precisazioni, come sempre nella massima trasparenza che contraddistingue il mio lavoro e quello del Dipartimento Sanità della Regione". Lo puntualizza l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Verì, che torna a intervenire sulla situazione dei conti del sistema sanitario regionale, dopo le richieste di approfondimento avanzate dai ministeri affiancanti nel corso dell'ultima riunione del tavolo di monitoraggio.
    "Ad oggi - spiega - il disavanzo che risulta nel sistema Nsis (piattaforma del Ministero della Salute su cui vengono inseriti i dati dei sistemi sanitari regionali) è pari a 81 milioni di euro, come avevamo comunicato alla vigilia della riunione del tavolo. Cosa è successo allora? Nel corso dell'incontro, i tecnici ministeriali hanno chiesto chiarimenti su alcune poste, pari a circa 30 milioni di euro: 10 milioni per contenziosi pendenti, 9 per partite contabili non allineate (non ritenute conformi agli schemi di bilancio e dunque da riordinare), il resto relativi a finanziamenti del fondo di coesione assegnati, ma non ancora impegnati dalle Asl".
    Entro il 30 aprile, dunque domani, il conto economico va però chiuso e va presentata la proposta di legge regionale per la totale copertura anche di queste ulteriori poste negative, a prescindere dalla loro effettiva sussistenza in questo ordine di grandezza. La verifica finale, infatti, avverrà solo nel tavolo di monitoraggio di luglio, quando al Ministero verrà presentato il bilancio d'esercizio consolidato dell'intero sistema sanitario regionale, anche alla luce dei bilanci consuntivi 2024 delle Asl in fase di approvazione in questi giorni.
    "E in quella sede - continua l'assessore - verrà certificato l'effettivo ammontare del disavanzo della sanità regionale. Oggi stiamo lavorando prudenzialmente sulle cifre indicate dai ministeri affiancanti sulla base delle quali stiamo chiudendo la proposta di legge che andrà all'esame del Consiglio regionale".
    Un ultimo riferimento Verì lo fa ad alcune ipotesi di copertura del disavanzo circolate nelle ultime ore. "Mi riferisco ai circa 8 milioni e mezzo - conclude - di fondi statali legati alla pandemia Covid. Fondi dedicati e vincolati alle ricadute negative dell'emergenza sanitaria su vari ambiti, ma che possono essere utilizzati solo per quello scopo e che se non impegnati, andrebbero persi. Sentire dunque parlare di cancellazione dei sostegni agli studenti fuori sede o agli artigiani è semplicemente falso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza