Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Comune dell'Aquila
"Innovazione e competenze sono il
cuore della sfida: sono la strada per alleggerire la pressione
sulle grandi aree metropolitane, valorizzare i territori,
contrastare lo spopolamento e costruire sviluppo duraturo".
Lo ha evidenziato Pierluigi Biondi, sindaco dell'Aquila e
delegato a Formazione amministratori e personali enti associati,
intervenendo in rappresentanza dei Comuni italiani alla Global
Conference on Urban Disaster Resilience, nell'ambito del U7
Mayors' Summit in corso a Kobe, in Giappone.
Obiettivo dell'incontro è stato discutere la bozza della
Urban7 Mayors' Declaration - A Case for Constructive Multilevel
Multilateralism, individuare sfide e opportunità per l'U7 e
definire una strategia comune per assicurare la rappresentanza
delle istanze urbane all'interno del formato G7 e oltre.
Biondi ha sottolineato che "le questioni poste sono comuni a
tutte le città, indipendentemente dalla latitudine, a
dimostrazione della necessità di una collaborazione multilivello
sempre più forte".
Nel suo intervento, il sindaco aquilano ha rilanciato l'idea
di valorizzare una rete internazionale di città medie,
considerate strategiche per il futuro delle aree urbane e per la
costruzione di uno sviluppo più equilibrato e sostenibile. "La
sfida principale — ha spiegato — è investire su formazione,
creazione di nuove competenze e innovazione".
Secondo Biondi, è "fondamentale che, nel quadro della nuova
Agenda Urbana Europea e della ridefinizione delle politiche di
coesione 2028-2034, le città non siano soltanto fruitrici di
risorse, ma soggetti protagonisti delle scelte e degli
investimenti: "Dobbiamo essere in grado di decidere — ha
concluso — come spendere le risorse in modo rapido ed efficace,
per costruire oggi il futuro dei nostri territori".
In collaborazione con Comune dell'Aquila
Ultima ora