Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

UnivAq, 'Il nucleare sostenibile' incontro a Ingegneria

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

UnivAq, 'Il nucleare sostenibile' incontro a Ingegneria

Relatore Franco Cotana, ore 9.30 a Monteluco di Roio

L'AQUILA, 08 maggio 2025, 08:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il futuro del nucleare - Innovazioni nei Small Modular Reactors e il loro ruolo nella transizione energetica", è il tema del convegno per parlare di nucleare sostenibile per usi aziendali e civili in genere, oggi all'Aquila, ore 9.30, nell'Aula A-1.6 del "Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia dell'Università, a Monteluco di Roio. Nell'incontro è previsto l'intervento del professor Franco Cotana, amministratore delegato di RSE S.p.A., società indirettamente controllata dal ministero dell'Economia e delle Finanze attraverso l'azionista unico GSE S.p.A., impegnata in analisi, studio e ricerca applicata all'intero settore energetico. Cotana è coordinatore dei gruppi di lavoro della Piattaforma nazionale per il Nucleare sostenibile.
    Nel corso dell'incontro, accreditato come Formazione dall'Ordine dei Giornalisti e dall'Ordine degli Ingegneri, si parlerà dello sviluppo di tecnologie nucleari a basso impatto ambientale, con elevati standard di sicurezza e sostenibilità, per definire un percorso finalizzato alla possibile ripresa dell'utilizzo dell'energia nucleare in Italia.
    Nel contesto italiano, il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima - Pniec ribadisce le potenzialità della ricerca e dell'industria nazionale nel partecipare a programmi di sviluppo di tecnologie nucleari innovative. Nel Paese operano 7 università dedicate alla formazione e alla ricerca nel campo dell'ingegneria nucleare che negli ultimi cinque anni hanno visto raddoppiare gli studenti iscritti.
    Nel 2021 l'Italia ha registrato il record storico di progetti di ricerca finanziati da Euratom: su 47 progetti approvati, la metà (24) vede la partecipazione o la leadership di aziende (in particolare Ansaldo Nucleare), enti di ricerca (in particolare ENEA) o università italiane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza