/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unirima, nel 2009 raggiunti target Ue riciclo carta al 2025

Unirima, nel 2009 raggiunti target Ue riciclo carta al 2025

In Italia attivi 700 impianti per gli imballaggi cellulosici

ROMA, 18 marzo 2025, 14:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il settore industriale dell'economia circolare e del riciclo, costituito da Pmi prevalentemente a conduzione familiare, rappresenta un'eccellenza che fa dell'Italia un Paese leader a livello internazionale del riciclo della carta. Gli obiettivi fissati al 2025 dall'Ue per il riciclo degli imballaggi cellulosici, li abbiamo già superati dal 2009, con ben sedici anni di anticipo, grazie a una rete impiantistica capillare costituita di ben 700 impianti". E' quanto afferma in una nota l'Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo Maceri (Unirima), in occasione della Giornata mondiale del riciclo.
    "Il settore italiano della carta da macero è storicamente uno dei pilastri dell'economia circolare - prosegue Unirima -, malgrado gli impatti delle congiunture internazionali che influenzano i prezzi di mercato e la burocrazia che rallenta lo sviluppo del comparto. Adesso ciò di cui abbiamo bisogno è che si facciano tutti gli sforzi necessari per abbattere le barriere non tecnologiche che continuano a gravare sulle imprese: dalle procedure di rinnovo delle autorizzazioni ambientali alla difesa commerciale delle imprese, fino al mancato rispetto dei principi di concorrenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza