/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Howden, per investimenti transizione poca copertura assicurativa

Howden, per investimenti transizione poca copertura assicurativa

La hanno solo 9 sui 19 già stanziati

ROMA, 28 gennaio 2025, 19:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ben 10 trilioni di dollari, dei 19 già stanziati in capitale di investimento per finanziare la transizione climatica fino al 2030, non hanno ancora la copertura assicurativa di cui hanno bisogno". E' quanto emerge dal apporto di Howden e Boston Consulting Group secondo cui "all'obiettivo del 2030 mancano soltanto sei anni: il fattore assicurazione a questo punto è cruciale per mitigare il rischio finanziario, sbloccando i finanziamenti - e riducendone il costo - con il risultato di accelerare la transizione climatica". Il rapporto propone sei soluzioni assicurative ad alto impatto che richiedono una collaborazione tra decisori politici, aziende e assicuratori: collaborazione su un insieme prioritario di accordi incentrati su temi specifici per accelerare i vantaggi dell'assicurazione; meccanismi assicurativi misti per espandere la capacità di protezione; soluzioni assicurative pluriennali per progetti a lungo termine; scalabilità dell'assicurazione per tecnologie pulite attraverso la collaborazione internazionale; governance e riforme legali per rafforzare i quadri assicurativi; modelli di rischio basati sui dati.
    Le soluzioni sviluppate dagli assicuratori per favorire e accelerare la transizione climatica sono in gran parte sconosciute a finanziatori, sviluppatori di progetti, aziende e governi. Anche a Baku, dove dall'11 al 23 novembre scorsi si è tenuta la COP 29, la Conferenza dell'ONU sui cambiamenti climatici, la finanza per il clima è stata in cima all'agenda dei lavori, tanto che l'evento è stato definito "Finance COP"; ma il ruolo fondamentale delle assicurazioni è rimasto quasi completamente in ombra nei colloqui strategici.
    "Eppure per tutti i grandi cambiamenti economici della storia, come lo sviluppo del commercio marittimo, la rivoluzione industriale o l'elettrificazione delle città - sottolinea Ottorino Capparelli, direttore del settore Risk & Compliance di Howden Consulting - le soluzioni assicurative studiate nel tempo hanno favorito gli investimenti, fornendo le coperture per i macchinari e le nuove tecnologie di produzione. Una funzione di volano che le assicurazioni possono avere anche oggi per gli investimenti richiesti dal cambiamento climatico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza