/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Melillo, mercato dei carbon credit nuovo business ecomafie

Melillo, mercato dei carbon credit nuovo business ecomafie

Usati dalle aziende per decarbonizzare le loro attività

ROMA, 29 gennaio 2025, 14:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mercato volontario dei crediti di carbonio è il nuovo business delle ecomafie. L'allarme è stato lanciato dal procuratore nazionale antimafia, Giovanni Melillo, alla presentazione alla Camera della prima Relazione della Commissione bicamerale sul ciclo dei rifiuti e sui reati ambientali e agroalimentari.
    "Dobbiamo concentrarci sui carbon credit - ha detto il magistrato -. E' un mercato dal valore globale di decine di miliardi di euro. Le organizzazioni criminali ci si muovono agevolmente, perché le aziende non devono seguire nessuna linea nell'acquisto di questi crediti".
    Nel mercato volontario dei crediti di carbonio, o carbon credit, le aziende finanziano progetti di riduzione delle emissioni di gas serra, in genere riforestazioni in paesi in via di sviluppo. Il taglio delle emissioni si traduce in un credito di carbonio, che va a compensare la Co2 emessa dall'azienda.
    Questa può quindi comunicare ad azionisti e clienti che ha decarbonizzato le proprie attività, con un vantaggio d'immagine.
    In questo mercato, le ecomafie vendono alle aziende progetti fasulli di decarbonizzazione a basso prezzo. Il taglio delle emissioni non c'è, ma le imprese possono far credere di averlo fatto.
    Il mercato volontario dei crediti di carbonio è diverso dal mercato Ets, la tassazione europea delle emissioni, che è obbligatoria e limitata ai settori energivori dell'Unione.
    Alcune industrie della Ue (ad esempio acciaierie e vetrerie) sono obbligate a comprare diritti ad emettere gas serra. Se poi riducono le loro emissioni, possono rivendere i diritti eccedenti ad altre aziende.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza