/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ritrovato in Cile un pinguino originario della Nuova Zelanda

Ritrovato in Cile un pinguino originario della Nuova Zelanda

L'animale avrebbe percorso 7.800 km per arrivare in sudamerica

SANTIAGO DEL CILE, 14 febbraio 2025, 19:56

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il ritrovamento di un pinguino delle isole Snares, una specie originaria della Nuova Zelanda, sulla costa cilena di Punta Arenas, nella regione di Magellano a 7.800 chilometri di distanza dalla sua zona di origine, ha destato stupore nella comunità scientifica locale.
    L'esemplare, secondo quanto riferisce il Servizio nazionale per la pesca e l'acquacoltura (Sernapesca) è stato trovato nella notte del 30 gennaio dagli abitanti della città che lo hanno protetto dai cani che vagavano nella zona costiera. Le autorità confermano che il pinguino non presentava al momento del ritrovamento ferite visibili ed era in condizioni fisiche ottimali. Il pinguino di Snares è classificato come vulnerabile nella Lista rossa delle specie minacciate e la sua popolazione è stimata in soli 63.000 individui adulti. "La presenza di questo esemplare rappresenta un evento estremamente insolito e non sono stati segnalati avvistamenti di questa specie in precedenza nella regione o in Cile", ha affermato la direttrice regionale di Sernapesca, Ximena Gallardo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza