/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumore del rene, 1 italiano su 2 conosce poco la malattia

ANSAcom

Tumore del rene, 1 italiano su 2 conosce poco la malattia

ANSAcom

In collaborazione con MSD ITALIA

Indagine Piepoli, in Italia 13mila diagnosi l’anno

ROMA, 09 aprile 2025, 14:59

ANSAcom

ANSACheck

Il presidente dell’istituto di ricerca Piepoli, Livio Gigliuto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente dell’istituto di ricerca Piepoli, Livio Gigliuto - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il presidente dell’istituto di ricerca Piepoli, Livio Gigliuto - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con MSD ITALIA

Riconoscono correttamente alcuni sintomi, si rendono conto che è una neoplasia molto diffusa, tuttavia la consapevolezza degli italiani sul tumore del rene è superficiale e spesso lacunosa, specie quando si tratta di sapere a chi rivolgersi in caso di malattia e sui percorsi di cura. È quanto emerge da un’indagine condotta dall’Istituto di Ricerca Piepoli. La rilevazione è stata presentata durante la presentazione dell’edizione 2025 della campagna 'Fianco a fianco. Uniti contro il carcinoma renale', promossa da Msd con il patrocinio della Società Italiana di Urologia (Siu) e dell’associazione di pazienti Anture. Il carcinoma renale colpisce ogni anno in Italia quasi 13mila persone e circa 150mila persone convivono con la malattia dopo aver ricevuto una diagnosi. L’indagine, condotta su un campione di 1.000 persone rappresentativo della popolazione italiana, è giunta a risultati contrastanti. Per un verso, la consapevolezza aumenta: il 94% degli intervistati ha sentito parlare del tumore del rene, il 70% sa che è una malattia molto diffusa e circa il 70% riconosce correttamente almeno un sintomo. Tuttavia, “quasi la metà degli intervistati ne ha solo un’idea vaga basata principalmente su tv e passaparola e solo un terzo (32%) riconosce spontaneamente fattori di rischio legati a uno stile di vita scorretto, come fumo e alimentazione”, spiega il presidente dell’Istituto Piepoli Livio Gigliuto. “Le principali lacune, però, emergono quando si deve affrontare un percorso di diagnosi e cura”, continua Gigliuto. Il 92% degli intervistati, infatti, dichiara di non conoscere un centro di eccellenza per la cura del tumore del rene, quasi la metà crede erroneamente che la figura di riferimento sia il nefrologo contro un 43% che indica l’oncologo e un 35% l’urologo, a dimostrazione di una confusione nei ruoli. Il giusto percorso è invece fondamentale per ottenere i migliori risultati. “La valutazione del paziente deve essere fatta in centri di eccellenza, dove viene garantita la migliore presa in carico multidisciplinare con una stretta interazione tra urologi, oncologi, radiologi e anatomo-patologi”, spiega Giuseppe Carrieri, presidente della Società Italiana di Urologia (Siu). “Un progetto utile per orientarsi in questo contesto è il “Bollino Arancione”, un riconoscimento, promosso da Siu, che identifica, tra i centri rispondenti, quelli che offrono trattamenti all'avanguardia e servizi dedicati a prevenzione, diagnosi e cura. I criteri di attribuzione del bollino garantiscono un approccio integrato basato su evidenze scientifiche e sulle più recenti linee guida internazionali, migliorando così la qualità delle cure per i pazienti”, conclude Carrieri. 

ANSAcom - In collaborazione con MSD ITALIA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza