/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisia: tasso di riempimento delle dighe salito al 36,2%

Ribadito appello a razionalizzazione uso risorse idriche

11 aprile 2025, 10:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - TUNISI, 11 APR - Migliora leggermente la condizione idrica della Tunisia. Il tasso di riempimento delle dighe del Paese nordafricano è attualmente del 36,2% ha dichiarato giovedì a Jendouba (Tunisia nord-occidentale) il segretario di Stato presso il ministro dell'Agricoltura, delle Risorse Idriche e della Pesca, Hammadi Habaieb. Intervenendo a un seminario regionale sull'uso efficiente delle risorse idriche, Habaieb ha ribadito l'appello a razionalizzare il consumo delle risorse idriche e a dare priorità al soddisfacimento dei bisogni prioritari, in particolare l'acqua potabile e l'acqua per l'irrigazione di alberi da frutto e colture strategiche.

Prendendo la parola, il presidente dell'Organizzazione Tunisina per l'Acqua e le Foreste, Jamel Laabidi, ha sottolineato gli ostacoli all'uso ottimale delle risorse idriche per l'irrigazione, come l'impatto dei cambiamenti climatici, la frequenza degli anni di siccità negli ultimi dieci anni, il degrado delle reti di distribuzione idrica e le difficoltà nel recupero dei crediti vantati dai gruppi idrici. E ha chiesto un'accelerazione nell'attuazione delle riforme necessarie per garantire una migliore mobilitazione delle riserve idriche, sia nelle dighe che nelle reti di irrigazione e di acqua potabile, sottolineando la necessità di finalizzare i vari progetti programmati.

Il governatorato di Jendouba è considerato la riserva idrica dell'intero Paese, ha sottolineato l'esperta di risorse idriche Sakina Hakimi, aggiungendo che "la regione fornisce circa il 16% di tutte le risorse idriche nazionali, stimate in 703 milioni di metri cubi all'anno". (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Tunisia: tasso di riempimento delle dighe salito al 36,2% - Ambiente - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.