/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Tunisi il congresso di medicina estetica e anti-aging

Paese punta a divenire destinazione per trattamenti estetici

14 febbraio 2025, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - TUNISI, 14 FEB - Ha preso il via al Palazzo dei Congressi di Tunisi il settimo simposio mondiale di medicina estetica e anti-invecchiamento, un evento di tre giorni che vedrà la partecipazione di medici ed esperti in estetica e anti-invecchiamento provenienti dalla Tunisia e da altri 19 paesi. Questa conferenza internazionale, organizzata dalla Società tunisina di medicina estetica e anti-aging, ha l'obiettivo di scambiare conoscenze scientifiche e competenze pratiche nel campo della medicina estetica e anti-invecchiamento, nonché a gettare le basi per stabilire la Tunisia come destinazione globale per trattamenti estetici e miglioramento fisico. L'attenzione della Tunisia per la medicina estetica, dimostrata ospitando questa conferenza, svilupperà ulteriormente la specialità e migliorerà le qualifiche dei professionisti, sia accademicamente che professionalmente, ha affermato il dott. Ridha Dhaoui nel suo discorso alla cerimonia di apertura, aggiungendo che "la Tunisia punta a diventare più bella e un polo per il turismo cosmetico".

Bob Khanna, un medico indiano con sede nel Regno Unito, ha tenuto una presentazione scientifica sulle iniezioni cosmetiche e sulla rinoplastica, osservando che questa specialità è diventata un settore popolare e un campo commerciale con prospettive promettenti, a condizione che vengano offerti ai clienti servizi di alta qualità. Il ruolo dei medici e dei tecnici in estetica e anti-invecchiamento è quello di ottenere i migliori risultati per il corpo umano attraverso una profonda comprensione scientifica, tecnologie avanzate e trattamenti appropriati, ha sottolineato Nel corso di tre giorni, i partecipanti discuteranno di vari argomenti con titoli quali "L'arte delle iniezioni", "Estetica facciale: profonda comprensione del corpo", "Scultura giovanile: triplo lifting", "Scultura di precisione: armonizzazione delle caratteristiche tramite interventi cosmetici", "Risveglio della bellezza naturale: rivitalizzazione e ringiovanimento", "Padroneggiare la rinoplastica", "Padroneggiare l'arte della tossina botulinica", "Scultura della bellezza: stimolazione non chirurgica", "Bellezza senza tempo: attenzione alle labbra" e "Armonizzazione delle caratteristiche: l'arte della definizione facciale". La conferenza, vede la partecipazione di dottori, specialisti e tecnici in estetica e anti-invecchiamento provenienti da Algeria, Egitto, Grecia, Belgio, Regno Unito, Libano, Croazia, Brasile, Germania, Francia, Emirati Arabi Uniti, Italia, Marocco, Svizzera e Albania. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it A Tunisi il congresso di medicina estetica e anti-aging - Cronaca - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.