/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Tunisia interessata da moderata attività sismica

TUNISI, 19 febbraio 2025, 10:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Tunisia, che non è immune all'attività sismica tettonica, sta registrando negli ultimi giorni un tasso significativo di scosse, ma queste rimangono di intensità bassa o moderata rispetto ad altri paesi come Italia, Marocco, Turchia e di recente Grecia". Lo ha detto il capo del dipartimento di ricerca e sviluppo geofisico presso l'Istituto nazionale tunisino di meteorologia (Inm) Hassen Hamdi, spiegando all'agenzia Tap che le regioni di Meknassi, Mezouna e Menzel Bouziane nel governatorato di Sidi Bouzid e Snad nel governatorato di Gafsa hanno registrato scosse tra il 3 e il 17 febbraio 2025. Queste scosse, ha precisato Hamdi, sono dovute alla riattivazione della rete di fessure e faglie nel periodo geologico del Miocene, (da 23 a 5 milioni di anni fa). La prima fessura, lunga 32 chilometri (km), si estende dall'estremità dell'asse nord-sud e separa le città di Mézouna e Meknessy, ha spiegato, aggiungendo che alla sua estremità, due faglie si estendono per 14 e 24 chilometri in direzione est-ovest, attraversando il monte Bouhedma. Alla fine di queste faglie, la fessura devia in direzione nord-ovest verso la città di Snad.

Questa attività fa parte del movimento delle masse rocciose formate in loco e attraversate dalle crepe a causa dell'energia rilasciata dalla pressione a cui sono sottoposte come parte della dinamica delle placche tettoniche africana ed eurasiatica, che si avvicinano costantemente a una velocità media di 15-245 millimetri all'anno, ha specificato l'esperto. Il terremoto registrato a Ghardimaou nel governatorato di Jendouba è causato da fessure attive del periodo del Pleistocene, che va da 2,6 milioni a 11,7 milioni di anni fa, ha aggiunto. La Tunisia si trova nel bacino del Mediterraneo e all'estremità nord-orientale della massa continentale africana, ed è quindi influenzata dal contesto geologico e tettonico. La possibilità di ulteriori terremoti rimane possibile, a vari livelli, sia nelle regioni che hanno già visto tremori o in altre regioni, ha calcolato Hamdi, aggiungendo che questi terremoti non avranno un impatto importante su persone o proprietà, ad eccezione dei vecchi edifici. Un terremoto di 4,9 gradi sulla scala Richter (su 9) è stato registrato il 3 febbraio alle 10.45 a Meknassi nel governatorato di Sidi Bouzid, secondo quanto annunciato dall'Inm. Inoltre, sono state registrate cinque scosse di assestamento tra il 3 e il 6 febbraio 2025 a Meknassi e Mezouna.

L'Inm ha anche una scossa di magnitudo 4.1 sulla scala Richter il 17 alle 21.45 nel nord-ovest di Meknassi nel governatorato di Sidi Bouzid. Un'altra scossa di magnitudo 2.5 sulla scala Richter è stata registrata il 18 febbraio a nord-est di Ghardimaou, secondo l'Inm.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it La Tunisia interessata da moderata attività sismica - Cronaca - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.