/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Parco Archeologico del Colosseo in Tunisia per valorizzazione El Jem

Sopralluoghi presso l'anfiteatro romano patrimonio dell'Unesco

ROMA, 09 aprile 2025, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'anfiteatro romano di El Jem in Tunisia - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'anfiteatro romano di El Jem in Tunisia - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - È iniziata la missione del Parco archeologico del Colosseo a El Jem, l'antica città di Thysdrus in Tunisia, costruita, come molti altri insediamenti romani in Tunisia, al posto di precedenti centri punici, famosa in tutto il mondo per le rovine dell'anfiteatro oltre che per le numerose abitazioni e ville decorate da magnifici mosaici policromi, preziosi affreschi, giardini e portici colonnati. Lo rende noto il Parco in una nota precisando che nell'ambito dell'accordo di collaborazione con l'Institut National du Patrimoine e l'Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle firmato nell'aprile 2024, il Parco archeologico rappresentato dalle funzionarie Federica Rinaldi e Angelica Pujia ha avviato la campagna di rilievo e documentazione grafica e fotografica dei mosaici del Museo e delle domus di El Jem, in particolare della Sollertiana Domus, della Domus del Pavone e della Domus dei Delfini con i topografi guidati da Pietro Gasparri.

Durante la permanenza sono stati condotti anche alcuni sopralluoghi presso l'anfiteatro di El Jem per verificare le possibili attività di valorizzazione e accessibilità. Le funzionarie del Parco archeologico del Colosseo hanno potuto dialogare a lungo con i colleghi tunisini in particolare con Anis Hajlaoui, ispettore generale, e Rachid Hamdi. Hanno condiviso le modalità del lavoro e il coinvolgimento del personale locale per lo scambio di dati e informazioni. Questa prima fase si protrarrà fino a metà aprile e, dopo l'elaborazione dei dati topografici e del rilievo, sarà la volta degli interventi di manutenzione straordinaria delle superfici musive delle domus prevista nei mesi di maggio e giugno.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Il Parco Archeologico del Colosseo in Tunisia per valorizzazione El Jem - Cultura - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.