/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisia, il calo dei prezzi del greggio porterà benefici a breve termine

Esperto: a lungo termine effetti negativi per recessione globale

TUNISI, 14 aprile 2025, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

TUNISI - Il calo dei prezzi del petrolio sul mercato internazionale conseguente all'annuncio dei dazi da parte dell'amministrazione Usa avrà certamente effetti positivi immediati sull'economia tunisina, ma non sarà lo stesso nel lungo termine, soprattutto se questa situazione dovesse portare a una recessione nell'Unione Europea, il principale partner economico della Tunisia. E' quanto ha affermato l'economista Bassem Ennaifer all'agenzia di stampa Tap, precisando che "oggi assistiamo ai segnali di una recessione economica globale, in particolare in Europa, che assorbe il 70% delle esportazioni tunisine e rimane il suo principale partner economico".

"Questa situazione influisce inevitabilmente sulle performance delle aziende esportatrici tunisine. Inoltre, le industrie meccaniche ed elettriche, i cui prodotti sono tra quelli esportati nell'Unione Europea, sono le più colpite dalla guerra tariffaria di Trump", ha proseguito Ennaifer. "Inoltre, il calo dei ricavi derivanti dalle esportazioni di olio d'oliva di quest'anno rispetto allo scorso anno avrà un impatto sia sulla bilancia commerciale alimentare che sulla bilancia commerciale complessiva", ha aggiunto.

Per l'economista, il contesto internazionale, che rimane fortemente dipendente dalle fluttuazioni dei prezzi del petrolio, si tradurrà a lungo termine in una debole crescita economica globale, inclusa la Tunisia, le cui entrate fiscali, in particolare quelle delle imprese, saranno influenzate nel 2025 e nel 2026. "In breve, possiamo concludere che, sebbene il calo dei prezzi del petrolio sul mercato internazionale possa avere effetti positivi immediati per l'economia tunisina, non sarà vantaggioso a lungo termine, poiché indebolirà l'economia globale", ha concluso.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Tunisia, il calo dei prezzi del greggio porterà benefici a breve termine - Economia - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.