/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Tunisi, una mostra sul Corano attraverso gli occhi degli altri

Fino al 30 aprile, esposti 80 rari manoscritti e documenti

17 febbraio 2025, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - TUNISI, 17 FEB - Una mostra alla Biblioteca Nazionale della Tunisia intitolata 'Il Sacro Corano attraverso gli occhi degli altri', ripercorre l'influenza del Sacro Corano in Europa. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con l'Istituto Nazionale del Patrimonio (Inp) e il Research Institute on Contemporary Maghreb fino al 30 aprile, esplora l'impatto del Corano sul pensiero filosofico, religioso e culturale europeo dal medioevo ai tempi moderni, offrendo al pubblico la possibilità di ammirare oltre 80 rari manoscritti e documenti storici, alcuni provenienti da istituzioni tunisine e altri presi in prestito da musei internazionali.

L'esposizione, si legge in una nota della Biblioteca nazionale, offre una nuova prospettiva sul modo in cui il Corano è stato studiato e dibattuto nei circoli intellettuali e culturali di tutta Europa.

Utilizzando moderne tecniche di esposizione, tra cui schermi interattivi, mappe digitali e segmenti video, la mostra offre ai visitatori un'esperienza visiva e storica coinvolgente. "Questo progetto di ricerca, lanciato nel 2019 con il finanziamento del Consiglio europeo della ricerca, rappresenta un passo significativo nel sostegno dell'Unione Europea alle iniziative culturali", ha dichiarato alla Tap il direttore della Biblioteca nazionale tunisina, Khaled Ksher. La mostra evidenzia anche lo spostamento storico dei manoscritti coranici tra il Nord Africa e l'Europa, presentando materiali d'archivio che dimostrano come il Corano sia diventato oggetto di dibattito intellettuale sia nell'Europa medievale che moderna. Alcuni dei manoscritti esposti furono saccheggiati durante l'invasione spagnola di Tunisi nel 1535. "Molti testi coranici e opere accademiche furono introdotti clandestinamente in Europa attraverso reti di scambio culturale, in particolare in Spagna, Germania e Italia", ha affermato Ksher.

"Alcuni di questi manoscritti, ornati con decorazioni in oro, in seguito divennero parte di collezioni private e musei prestigiosi", ha spiegato ancora il direttore sottolineando che "non erano considerati solo testi religiosi, ma anche preziosi manufatti artistici e storici". Oltre alla presentazione storica in sé, la mostra interroga sulla posizione del Corano nella storia intellettuale europea ed esamina il suo ruolo nei dibattiti filosofici, in particolare dopo la diffusione delle traduzioni del Corano nei tempi moderni. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it A Tunisi, una mostra sul Corano attraverso gli occhi degli altri - Agenda - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.