L'incontro, convocato dal Presidente dell'APM, Enaam Mayara (Marocco), rappresenta un'importante piattaforma di diplomazia parlamentare per favorire il dialogo e la cooperazione tra le regioni Euro-Mediterranea e del Golfo.
La cerimonia di apertura vedrà gli interventi dei Presidenti del Senato e della Camera dei Deputati italiani, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, seguiti dai discorsi inaugurali del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, e di Dubravka Šuica, Commissaria europea per il Mediterraneo. Tra i relatori principali ci saranno anche il Presidente dell'APM Mayara, e alte cariche parlamentari come Mohamed Abou El Enein (Egitto), Dejan Đurović (Montenegro), Hamda Hassan A. Al-Sulaiti (Qatar) e Mishaal Al-Salmi (Arabia Saudita). Ad arricchire la cerimonia ci saranno i videomessaggi del Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, e di Paul R. Gallagher, Segretario per le Relazioni della Santa Sede con gli Stati.
Durante la prima giornata, il 20 febbraio, i delegati esamineranno i lavori delle Commissioni Permanenti dell'APM, con la presentazione di quattro rapporti e relativi progetti di risoluzione. Interverranno personalità di spicco come Simonida Kordić, Ministro del Turismo del Montenegro; Lidia Brito, Vice Direttore Generale dell'UNESCO; Awadh Al Ketbi, Direttore Generale dell'Autorità Sanitaria di Dubai; e Antonio Navarra, Presidente del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). Inoltre, Jean-Léonard Touadi, Coordinatore Speciale per le Alleanze Parlamentari della FAO, illustrerà le strategie contro la tratta di esseri umani e il traffico di migranti. Un focus particolare sarà riservato all'intelligenza artificiale, con un aggiornamento presentato da Abdelouahab Yagoubi (Algeria) e all'impegno dell'APM nella lotta alla tratta di persone, tema che sarà trattato da Dherar Al Falasi (EAU).
L'ambasciatore Abdulsalam AlMadani aggiornerà i partecipanti sulle attività del Centre for Global Studies (CGS) e sul Trust and Path Summit, iniziativa strategica collegata al Summit of the Future delle Nazioni Unite.
La prima giornata si concluderà con l'annuncio dei PAM Awards 2025, riconoscimenti assegnati a personalità che hanno contribuito agli obiettivi dell'Assemblea.
Il 21 febbraio sarà dedicato ai lavori della Prima Commissione Permanente, presieduta da Alia Bouran (Giordania), con l'analisi dei due rapporti rimanenti e dei progetti di risoluzione. Il dibattito beneficerà degli interventi di ospiti autorevoli come Elisa Spiropali, Presidente del Parlamento dell'Albania; David Hotte, Team Leader della Piattaforma Globale UE per l'Antiriciclaggio e il Finanziamento del Terrorismo; e Ian Tennant, Direttore dell'Impegno Multilaterale presso la Global Initiative Against Transnational Organized Crime. A contribuire saranno anche Membri del Parlamento Europeo, tra cui Ruggero Razza (Italia) e lReinhold Lopatka (Austria), presidenti delle Delegazioni per le Relazioni con il Maghreb e la Penisola Araba. Durante la Sessione si terrà anche la cerimonia ufficiale del passaggio della Presidenza del Forum Parlamentare delle Donne dell'APM da Joana Lima (Portogallo) a Maryam Bin Theneya (EAU). L'evento si concluderà con l'annuncio dei risultati delle elezioni per il nuovo Presidente dell'APM e il Bureau di Presidenza per il biennio 2025-2026. Un appuntamento chiave per la diplomazia parlamentare, volto a rafforzare la cooperazione e affrontare le sfide del Mediterraneo e del Golfo in un contesto internazionale sempre più complesso. (ANSAmed).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA