/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Tunisi la riunione dei ministri dell'Interno dei Paesi arabi

Focus su lotta a traffico droga e reati informatici

17 febbraio 2025, 12:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - TUNISI, 17 FEB - Si è aperta a Tunisi, sotto il patrocinio del presidente Kais Saied, la 42ma sessione del Consiglio dei ministri degli Interni arabi. In programma una serie di discussioni sulla lotta alla droga e i reati informatici. All'evento sono presenti anche delegazioni di sicurezza di alto livello, il ministro degli Interni portoghese, rappresentanti della Lega araba, l'Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol), l'Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta al terrorismo, l'Ufficio Onu contro la droga e il crimine, l'Agenzia dell'Ue per la cooperazione nell'applicazione della legge (Europol), la Naif Arab University for Security Sciences e la Federazione sportiva della polizia araba.

Nel suo discorso di apertura, il ministro dell'Interno tunisino Khaled Nouri ha affermato che i Paesi arabi "stanno attualmente affrontando numerose sfide alla sicurezza legate alla lotta contro la droga, il terrorismo, l'immigrazione irregolare e i crimini emergenti come la criminalità informatica", che ha descritto come "una seria minaccia per le nazioni arabe" e ha sottolineato la necessità di "raddoppiare gli sforzi, unificare le visioni e migliorare la cooperazione e la pianificazione". Nouri ha espresso la speranza che il Consiglio dei ministri degli Interni arabi, che sarà presieduto dal Kuwait durante questa nuova sessione, adotti "le decisioni e le raccomandazioni desiderate per rafforzare la cooperazione e gli sforzi congiunti per la sicurezza araba", scrive l'agenzia Tap. La Tunisia è impegnata negli "sforzi internazionali per combattere i crimini emergenti, i crimini transfrontalieri, i crimini informatici e altri".

Da parte sua, il ministro dell'Interno dell'Arabia Saudita e presidente onorario del Consiglio dei ministri dell'Interno arabi, il principe Abdulaziz bin Saud bin Naif bin Abdulaziz Al Saud, ha affrontato nel suo discorso i "rischi e le minacce rappresentati dalle organizzazioni terroristiche armate" osservando che questi gruppi hanno intensificato "le minacce alla sicurezza e diversificato i loro metodi, tra cui l'uso del cyberspazio e delle tecnologie emergenti", che hanno facilitato il loro accesso ad "armi, esplosivi e moderne tecniche di produzione che sono diventate più facili da acquisire". Questo, ha detto, ha esacerbato "la gravità dei rischi e le loro ripercussioni" sugli stati arabi. Il ministro saudita ha sottolineato che "questi potenziali rischi richiedono sforzi continui per migliorare la cooperazione araba nel supportare i sistemi di sicurezza delle frontiere, imporre controlli intensivi e attuare politiche efficaci". (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it A Tunisi la riunione dei ministri dell'Interno dei Paesi arabi - Nazioni - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.