/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avviata in Tunisia la riforma del Codice del lavoro

Punta alla generalizzazione dei contratti a tempo indeterminato

27 marzo 2025, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

TUNISI - In occasione di un'audizione di fronte ad una Commissione parlamentare Il ministro tunisino degli Affari sociali, Issam Lahmar, ha spiegato la prossima presentazione di alcune disposizioni volte a riformare il Codice del lavoro, in particolare alla generalizzazione dei contratti a tempo indeterminato (Cdi).

Lo rende noto ll'Assemblea dei Rappresentanti del Popolo, precisando che questa riforma, secondo il ministro, mira a rendere il Cdi la norma, limitando i contratti a tempo determinato (Cdd) a tre situazioni eccezionali: aumento temporaneo del carico di lavoro, sostituzione temporanea di un dipendente a tempo indeterminato e lavoro stagionale.


Il ministro ha sottolineato che il principio dei contratti di lavoro a tempo indeterminato non è una novità nel Codice del lavoro, ma prevede già alcune eccezioni. Tuttavia, la riforma mira a chiarire che l'uso di contratti a tempo determinato dovrà essere l'eccezione, non la regola, e che dovrà rispondere a esigenze specifiche imposte dalla natura del lavoro, piuttosto che alla volontà dei datori di lavoro. Lahmar ha anche sollevato la questione del subappalto, sottolineando che la sua regolamentazione era già stata presa in considerazione durante la revisione del Codice del lavoro nel 1996. Secondo il ministro il subappalto non aveva risolto il problema dello sfruttamento del lavoro e l'attuale riforma mira a porre rimedio a questa lacuna. La legge ha fatto sapere il ministro interesserà principalmente il settore privato, introducendo al contempo misure volte a regolarizzare la situazione dei lavoratori in subappalto nel settore pubblico, che attualmente beneficiano di regimi speciali.
Questa riforma fa seguito all'appello del presidente tunisino Kaïs Saïed del marzo 2024, che ha insistito sul divieto di subappalto e sulla lotta alle pratiche fraudolente legate al lavoro. L'obiettivo è rafforzare i diritti dei lavoratori e garantire maggiore stabilità nelle relazioni industriali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Avviata in Tunisia la riforma del Codice del lavoro - Nazioni - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.