/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Parigi una mostra sui tesori salvati di Gaza

Fino al 2 novembre all'Institut du Monde Arabe

02 aprile 2025, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck
A Parigi una mostra sui tesori salvati di Gaza © ANSA/AFP

A Parigi una mostra sui tesori salvati di Gaza © ANSA/AFP

(ANSAmed) - PARIGI, 02 APR - ''Restituire a Gaza tutta la sua storia'': l'Institut du monde arabe (IMA) di Parigi svela i capolavori archeologici che testimoniano del glorioso passato della città palestinese, antico crocevia commerciale tra Asia e Africa, il cui patrimonio è stato stravolto dalla guerra tra Hamas e Israele. ''Nulla è peggio che l'abbandono e l'oblio.

Questa esposizione, che definirei di salute pubblica, rende omaggio a Gaza, vibrante e meravigliosamente giovane'', afferma in una nota il presidente dell'Istituto del mondo arabo di Parigi ed ex ministro della Cultura di Francois Mitterrand, Jack Lang.

Una scodella vecchia di 4.000 anni, un mosaico del V/o secolo ad ornamento di una chiesa bizantina, una statua di Aphrodite d'ispirazione ellenistica, sono solo alcuni dei 130 capolavori dell'esposizione "Trésors sauvés de Gaza, 5000 ans d'histoire" ('I tesori salvati di Gaza, 5000 anni di storia'), in programma fino al 2 novembre lungo le rive della Senna. Obiettivo è svelare questo patrimonio ignoto al grande pubblico e allertare sulle distruzioni causate dal conflitto scoppiato dopo l'attacco di Hamas contro Israele, il 7 ottobre 2023. Al momento, un inventario preciso dei danni è impossibile, ma l'Unesco, basandosi sullo studio di immagini satellitari, ha osservato ''danneggiamenti'' su 94 siti protetti nella Striscia, tra cui il Palazzo del Pasha (Qasr al-Basha), eretto nel XII/o secolo.

Uno spazio dell'IMA viene consacrato alla cartografia dei bombardamenti, con uno studio realizzato da diversi gruppi di ricercatori e accompagnato da un censimento delle ultime scoperte archeologiche a Gaza. Ma anche fotografie inedite della città all'inizio del XIX/o secolo provenienti dalle collezioni dell'École biblique et archéologique française de Jérusalem.

Lungo il percorso espositivo viene proposta una riflessione sulle questioni relative al patrimonio in tempo di guerra, in particolare a Gaza, dove oltre due terzi delle costruzioni sono andati distrutti. L'attacco di Hamas ha causato 1.218 morti israeliani. Le operazioni militari lanciate in rappresaglia da Israele hanno ucciso oltre 50.000 palestinesi. ''La priorità, sono ovviamente gli esseri umani, non il patrimonio'', spiega la curatrice della mostra, Elodie Bouffard, citata dall'agenzia France Presse, aggiungendo: ''Ma abbiamo anche voluto mostrare che Gaza, per millenni, è stato punto d'arrivo della rotta delle carovane, un porto che coniava moneta e che si era sviluppato perché si trovava in un punto d'incontro tra acqua e sabbia''.

La mostra è organizzata in collaborazione con il ministero palestinese per le Antichità e il Turismo e con il Museo d'arte e di Storia di Ginevra, in Svizzera, che dal 2007 è diventato il 'museo rifugio' di una collezione archeologica di circa 529 opere appartenenti all'Autorità nazionale palestinese costrette all'esilio. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it A Parigi una mostra sui tesori salvati di Gaza - Nazioni - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.