/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissaria Ue Suica, Ue ha un nuovo patto con il Mediterraneo

20 febbraio 2025, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck
19th PAM plenary session - RIPRODUZIONE RISERVATA

19th PAM plenary session - RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - ROMA, 20 FEB - "Sappiamo che il Mediterraneo ha sempre occupato un posto speciale nel cuore e nella storia degli europei": lo ha detto la Commissaria UE per il Mediterraneo Dubravka Suica nel suo intervento alla XIX sessione plenaria dell'Assemblea parlamentare del Mediterraneo a Roma, sottolineando l'importanza cruciale della regione per la stabilità e la prosperità del continente europeo.

"Abbiamo avviato un nuovo Patto per il Mediterraneo, con l'obiettivo di rafforzare le nostre partnership in modo reciproco e vantaggioso per tutti", ha osservato.

L'Unione Europea, ha sottolineato, intende rilanciare il dialogo con i paesi del Mediterraneo, partendo da questioni chiave come il commercio, l'energia e la cooperazione politica.

"I nostri vicini della sponda sud cercano opportunità economiche, accesso a tecnologie pulite e investimenti", ha affermato la Commissaria, aggiungendo che "anche loro hanno un forte interesse per la crescita sostenibile e la creazione di posti di lavoro, soprattutto per i giovani". Un dato significativo riguarda la demografia: "Nel nostro vicinato meridionale, il 50% della popolazione ha meno di 24 anni e molti di loro sono fuori dal mercato del lavoro o dal sistema educativo".

Per rispondere a queste esigenze, la strategia dell'UE prevede la creazione di un network di università mediterranee per promuovere lo scambio di conoscenze e competenze. "Dobbiamo garantire che la formazione e le opportunità siano accessibili a tutti, senza provocare una fuga di cervelli", ha precisato la Commissaria. Parallelamente, la cooperazione si estenderà all'ambito culturale, con la protezione del patrimonio e la promozione del turismo.

Sul fronte della sicurezza e dell'energia, l'UE sta intensificando gli sforzi per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi, investendo nelle risorse rinnovabili del Mediterraneo. "Vogliamo sviluppare questa regione per creare nuovi posti di lavoro e, allo stesso tempo, affrontare le cause profonde della migrazione", ha dichiarato la Commissaria, evidenziando il ruolo del Mediterraneo nella transizione energetica con l'idrogeno verde e l'energia solare. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Commissaria Ue Suica, Ue ha un nuovo patto con il Mediterraneo - Politica - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.