Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il cinema europeo in Algeria, 18 film nelle sale di tre città

Proiezioni ad Algeri, Orano e Béjaïa dal 10 al 19 maggio

07 maggio 2025, 14:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - ALGERI, 7 MAG - Un viaggio cinematografico attraverso l'Europa sta per prendere il via nel cuore del Maghreb. Dal 10 al 19 maggio, tre città algerine - Algeri, Béjaïa e Orano - ospiteranno la nona edizione del Festival del Cinema Europeo, portando sul grande schermo 18 film provenienti dai Paesi membri dell'Unione Europea. Un'occasione nuova, che profuma di pellicola e dialogo, dove le immagini raccontano storie di solidarietà, memorie familiari, identità in transizione e crisi climatiche.

Il festival vede la partecipazione dell'Italia con 'Il diritto alla felicità' di Claudio Rossi Massimi, un racconto delicato su un'amicizia inaspettata tra un anziano libraio e un giovane migrante. Un omaggio silenzioso al potere dei libri e all'incontro tra le generazioni.

Il programma include anche opere recenti come 'The trap' della regista bulgara Nadjeda Koseva, 'Linda veut du poulet' del francese Sébastien Laudenbach, e 'The man without guilt' dello sloveno Ivan Gergolet, riflessioni profonde su libertà e coscienza, ma anche sguardi teneri e ironici sul vivere quotidiano in una società che cambia.

A ospitare le proiezioni, sarà la storica Cinemathèque d'Alger, con eventi paralleli anche nelle sedi regionali.

Accanto ai film, sono previste masterclass con cineasti europei e algerini, offrendo spazi di scambio creativo e formazione per le nuove generazioni di registi locali.

Nel presentare l'iniziativa alla stampa, l'ambasciatore dell'Unione Europea in Algeria, Diego Mellado Pascua, ha sottolineato come il festival sia diventato «un punto fermo della cooperazione culturale tra le due rive del Mediterraneo, una finestra sulla diversità del cinema europeo».

Il Festival è organizzato dalla Delegazione Ue in Algeria in collaborazione con i Paesi membri presenti nel Paese, e con il sostegno del ministero algerino della Cultura e delle Arti e del Centro Nazionale di Cinematografia (CAC). Nato nel 2009, il Festival mira a rafforzare il dialogo interculturale e ad avvicinare il pubblico algerino alla creatività europea, in una regione dove il Mediterraneo non divide, ma unisce. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Il cinema europeo in Algeria, 18 film nelle sale di tre città - Storie dal Mediterraneo - Ansa.it
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.