/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Petrolio: Cupparo, la riduzione delle royalties continuerà

Petrolio

Petrolio: Cupparo, la riduzione delle royalties continuerà

Attuare progetti no-oil distinti dalla produzione di idrocarburi

POTENZA, 23 agosto 2021, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dopo i 26 milioni di euro in meno per l'attività petrolifera dello scorso anno, rispetto al 2019, dobbiamo prepararci ad un'ulteriore riduzione": lo ha annunciato l'assessore alle attività produttive della Regione Basilicata, Franco Cupparo, citando le stime degli analisti della Banca d'Italia.
    La riduzione delle royalty - ha spiegato l'assessore - impone di "imprimere un'accelerazione per l'attuazione dei progetti no-oil finalizzati a realizzare opportunità di sviluppo e occupazione di lunga durata e diversificate dalla produzione degli idrocarburi".
    Le royalties, secondo le stime degli analisti di Banca d'Italia - ha aggiunto Cupparo - "dovrebbero scendere a circa 97 milioni di euro nel 2021, di cui poco meno di un terzo derivanti dalle estrazioni del nuovo giacimento di Tempa Rossa".
    Il calo degli introiti provenienti dal petrolio - ha continuato l'assessore - "induce la giunta ad imprimere una accelerata per l'attuazione dei processi no-oil".
    Sul punto, "i rigorosi criteri individuati con i 35 sindaci del Pov (Programma operativo Val d'Agri), in occasione della recente ripartizione delle risorse relative al triennio 2021-2023, per una spesa complessiva di 59,4 milioni - ha concluso Cupparo - è quella più oculata ed efficace per non sprecare queste importanti risorse per i territori petroliferi e l'intera regione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza