/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tutelare l'economia legale, a Potenza firmato un protocollo

Tutelare l'economia legale, a Potenza firmato un protocollo

Tra Prefettura e Camera di Commercio per intercettare i rischi

POTENZA, 18 luglio 2023, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Intercettare gli elementi di rischio per tutelare l'economia legale: con questo obiettivo è stato firmato stamani, a Potenza, un protocollo di legalità tra la prefettura del capoluogo lucano, rappresentata dal prefetto Michele Campanaro, e la Camera di Commercio di Potenza, con il suo presidente Michele Somma.
    L'accordo - pensato per la prevenzione e il contrasto ai fenomeni di illegalità in campo economico - consentirà agli uffici prefettizi che si occupano di antimafia di accedere alla piattaforma Rex (Regional Explorer) dell'ente camerale, che fornisce la fotografia esatta di tutte le imprese della provincia di Potenza. "Stiamo parlando - ha detto Somma - di un patrimonio di circa 59 mila aziende iscritte delle quali vengono registrate tutte le attività".
    "Un numero notevolissimo - ha aggiunto Campanaro - che darà maggiore slancio alla nostra attività, accelerando il processo per il rilascio delle pratiche sugli accertamenti antimafia.
    Tutti gli elementi informativi verranno acquisiti dalla banca dati camerale". Sostanzialmente, è stato spiegato, dalla piattaforma la prefettura potrà ottenere "una fotografia immediata di ogni impresa, riuscendo ad accertare i casi di 'alert'". "Questi ci consentiranno - ha concluso il prefetto - di comprendere se si tratta di episodi fisiologici o patologici, ed in questo ultimo caso, ci consentiranno di approfondire per eventuali provvedimenti di interdittive antimafia". In tale ultimo campo, Campanaro ha ricordato come "il trend nel 2022 ha avuto una crescita del 40 per cento, e nei primi sei mesi del 2023, con 13 interdittive antimafia già emesse, siamo sullo stesso piano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza