/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Potenza e a Matera presentati i Piani di Protezione civile

A Potenza e a Matera presentati i Piani di Protezione civile

Coinvolte le amministrazioni comunali e le scuole lucane

POTENZA, 13 ottobre 2023, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pianificazione territoriale, formazione e confronto con le amministrazioni comunale locali per la prevenzione dei rischi: è stato questo il tema degli incontri che si sono tenuti, stamani, nelle prefetture di Potenza e Matera alla presenza dei responsabili territoriali della Protezione Civile, dei prefetti Michele Campanaro e Sante Copponi, delle forze di polizia e di diversi sindaci.
    L'iniziativa rientra nella settimana nazionale della Protezione civile e in occasione della Giornata mondiale per la riduzione dei disastri naturali istituita dall'Onu il 13 ottobre e i temi della giornata sono stati condivisi anche con rappresentanze di studenti lucani.
    "Iniziative come queste - ha detto Campanaro - sono come una sorta di richiamo di vaccinazione. Il confronto tra le componenti del sistema di protezione civile è fondamentale per la multigovernance di un compito fondamentale come la pianificazione degli interventi e di modelli efficaci che possa garantire interventi sempre rapidi. Il sistema di protezione civile - ha concluso - è sempre in evoluzione di anno in anno, non può essere un modello fermo. Fondamentali sono gli accorgimenti e la partecipazione delle amministrazioni comunali che sono il primo punto di contatto in caso di emergenze".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza