Pianificazione territoriale,
formazione e confronto con le amministrazioni comunale locali
per la prevenzione dei rischi: è stato questo il tema degli
incontri che si sono tenuti, stamani, nelle prefetture di
Potenza e Matera alla presenza dei responsabili territoriali
della Protezione Civile, dei prefetti Michele Campanaro e Sante
Copponi, delle forze di polizia e di diversi sindaci.
L'iniziativa rientra nella settimana nazionale della Protezione
civile e in occasione della Giornata mondiale per la riduzione
dei disastri naturali istituita dall'Onu il 13 ottobre e i temi
della giornata sono stati condivisi anche con rappresentanze di
studenti lucani.
"Iniziative come queste - ha detto Campanaro - sono come una
sorta di richiamo di vaccinazione. Il confronto tra le
componenti del sistema di protezione civile è fondamentale per
la multigovernance di un compito fondamentale come la
pianificazione degli interventi e di modelli efficaci che possa
garantire interventi sempre rapidi. Il sistema di protezione
civile - ha concluso - è sempre in evoluzione di anno in anno,
non può essere un modello fermo. Fondamentali sono gli
accorgimenti e la partecipazione delle amministrazioni comunali
che sono il primo punto di contatto in caso di emergenze".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA