/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uil Basilicata, una stanza dell'ascolto di lavoratori in crisi

Uil Basilicata, una stanza dell'ascolto di lavoratori in crisi

Iniziativa sperimentale a Potenza e Matera, per un supporto

POTENZA, 02 aprile 2025, 18:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Uno spazio sicuro per affrontare le difficoltà sul lavoro e non solo": è questo l'obiettivo con cui è nata "La stanza dell'ascolto", un progetto sperimentale che la Uil Basilicata ha lanciato questo pomeriggio, da Potenza, e che riguarderà anche Matera.
    Si tratta di una stanza in cui qualsiasi lavoratore, in maniera riservata e gratuita, potrà avere un confronto con esperti pronti a offrire un supporto in un momento di disagio, in situazioni legate alla perdita del lavoro o alla transizione verso la pensione. La stanza sarà a disposizione di uomini e donne che si trovano in uno stato di difficoltà sul posto di lavoro, di disoccupati che affrontano incertezze e stress legati alla ricerca di un impiego, di pensionati che necessitano di un aiuto. L'iniziativa è in collaborazione con l'associazione "Amarti" ed è a sostegno di "Articolo quarantadue", per l'uguaglianza tra uomini e donne.
    "Il progetto nasce con il coordinamento delle Pari opportunità - ha spiegato il segretario regionale della Uil, Vincenzo Tortorelli - e apre la Uil a un'esperienza unica. Solo ascoltando le persone possiamo avvicinarci alle difficoltà e rappresentarle all'esterno con la forza del sindacato".
    Particolare attenzione sarà riservata alla condizione delle donne lavoratrici: "Quando parliamo di fragilità parliamo di precarietà del lavoro - ha concluso la segretaria confederale della Uil, Sofia Di Pierro - anche per i contratti a tempo indeterminato. Dei 6.000 contratti a tempo indeterminato siglati nel 2024 in Basilicata, solo mille sono per le donne, con la stanza dell'ascolto saremo al loro fianco anche per combattere il circolo vizioso esistente attorno alla loro fragilità e alle difficoltà di conciliare lavoro e vita familiare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza