/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Madre Cacciola in carcere, espiare pena

caso cacciola

Madre Cacciola in carcere, espiare pena

Condannata con marito e figlio per maltrattamenti. Arresto Cc

ROSARNO (REGGIO CALABRIA), 29 ottobre 2016, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri di Rosarno hanno arrestato Anna Rosalba Lazzaro, di 52 anni, madre di Maria Concetta Cacciola, la testimone di giustizia deceduta dopo aver ingerito acido muriatico. L'arresto è avvenuto in esecuzione di un'ordine di carcerazione emesso dalla Procura generale di Reggio Calabria per un'espiazione pena di 3 anni ed 8 giorni di reclusione. La donna Lazzaro è stata condannata, insieme al marito Michele Cacciola ed al figlio Giuseppe, per maltrattamenti ai danni di Maria Concetta per indurla a ritrattare le accuse fatte ai magistrati della Dda contro la sua famiglia ed i Bellocco. Maria Concetta era nipote del boss Gregorio Bellocco, cognato di suo padre. Dopo avere iniziato a testimoniare, la donna era stata trasferita in una località protetta dove era rimasta fino al 10 agosto 2010, quando decise di tornare a Rosarno per rivedere i figli rimasti a casa dei nonni in attesa del trasferimento. Il 20 agosto Maria Concetta morì per ingestione di acido muriatico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza