/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ponte Calatrava a Cosenza come metafora

inaugurata l'opera

Ponte Calatrava a Cosenza come metafora

Inaugurata imponente opera alta 104 metri, presente l'archistar

COSENZA, 26 gennaio 2018, 20:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Centinaia di luci e i fuochi d'artificio hanno dato il via allo spettacolo per l'inaugurazione del ponte progettato da Santiago Calatrava a Cosenza. Un'opera imponente, alta 104 metri e intitolata a San Francesco di Paola, patrono della Calabria, consegnata alla città a distanza di vent'anni dalla sua progettazione. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Mario Occhiuto e l'architetto Calatrava, insieme a tantissimi cittadini. "Questo ponte - ha detto l'architetto Calatrava - collega due generazioni, il sindaco Mancini, per il quale l'ho progettato, e il sindaco Occhiuto che è riuscito a portarlo a termine". "Ho avuto l'onore - ha detto Occhiuto - di completare questo progetto per la città, simbolo di continuità tra passato e futuro. Destiniamo l'opera ai giovani perché possano essere orgogliosi della città, che porta con sé l'idea di innovazione.
    Sono felice di vedere qui tanti cittadini, che si riappropriano di un pezzo di città che noi oggi abbiamo realizzato, fra l'altro in due aree marginali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza