/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cassazione conferma l'assoluzione di Mario Occhiuto

Cassazione conferma l'assoluzione di Mario Occhiuto

Senatore di Fi imputato per peculato come ex sindaco di Cosenza

COSENZA, 29 aprile 2025, 17:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La sesta sezione penale della Corte di Cassazione ha giudicato inammissibile il ricorso presentato dalla Procura generale contro la sentenza della Corte d'appello di Catanzaro che aveva confermato l'assoluzione dell'attuale senatore di Forza Italia Mario Occhiuto, imputato in qualità di ex sindaco di Cosenza con l'accusa di peculato per alcuni rimborsi per missioni istituzionali svoltesi tra il 2013 e il 2017.
    Il giudice per l'udienza preliminare di Cosenza, Claudia Pingitore, all'esito del giudizio abbreviato, aveva assolto Mario Occhiuto - difeso dall'avvocato Nicola carratelli - per i capi d'imputazione relativi all'accusa di aver ricevuto fondi indebitamente grazie anche alla falsificazione dei documenti da parte del capo della segreteria, perché il fatto non costituisce reato, e per i capi riguardanti rimborsi basati su documentazione incompleta o irregolare, perché il fatto non sussiste.
    La Procura generale di Catanzaro presentò ricorso e già la Corte d'appello aveva rigettato l'istanza. La Cassazione ha giudicato inammissibile il ricorso perché ''il reato di peculato - è scritto nella sentenza - consiste nell'appropriazione del denaro di cui il pubblico ufficiale abbia la disponibilità per motivi di ufficio e non nella irregolarità della tenuta della documentazione contabile inerente alla gestione dello stesso''.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza