Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via progetto Gutenberg, 14 mila e 50 autori coinvolti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via progetto Gutenberg, 14 mila e 50 autori coinvolti

Ideatore: 'Formazione cittadini virtuosi uno degli obiettivi'

CATANZARO, 14 maggio 2025, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quaranta istituti scolastici con oltre 14mila studenti partecipanti e circa 50 autori coinvolti: sono i numeri del progetto Gutenberg "Ombre e luci del domani", giunto alla 22ma edizione, il cui programma è stato presentato nel corso di una conferenza stampa nella Biblioteca comunale "De Nobili" di Catanzaro.
    La fiera del libro si terrà dal 19 al 23 maggio e ospiterà una cinquantina di scrittori tra cui Anna Foa, finalista al Premio Strega-Saggistica, Romana Petri, Stefania Auci, Gino Cecchettin, Camilla Mancini e Maria Pia Turiello.
    "La formazione di cittadini virtuosi, l'alfabetizzazione costituzionale, l'incontro arricchente fra saperi della tradizione e saperi digitali: queste - ha spiegato l'ideatore del progetto Armando Vitale - sono le ragioni di fondo che danno vita al nostro progetto, una grande festa della lettura e della cultura".
    Scuola capofila del progetto è il Convitto Nazionale-Liceo Classico "P. Galluppi" di Catanzaro, oggi guidato da Stefania Cinzia Scozzafava, attuale presidente dell'associazione Gutenberg Calabria che promuove e organizza il calendario di attività, con il sostegno del Comune di Catanzaro e il coinvolgimento delle scuole della rete, delle istituzioni regionali e dei diversi partner.
    "Il Progetto Gutenberg - ha detto Scozzafava - rappresenta, da oltre vent'anni, un'occasione preziosa per promuovere nei giovani la passione per la lettura e lo sviluppo del pensiero critico, in un tempo dominato dalla velocità e dalla superficialità".
    Ricca di autori anche la sezione dedicata alla letteratura per ragazzi curata dalla dirigente Rosetta Falbo: "Questa sezione persegue l'obiettivo fondamentale dell'inclusione sociale, coinvolgendo giovani provenienti da contesti socio-economici diversi e promuovendo l'accessibilità al mondo della cultura letteraria".
    All'incontro era presente anche l'assessora alla Cultura del Comune di Catanzaro Donatella Monteverdi che ha sottolineato come "grazie ad una visione condivisa con l'attuale amministrazione comunale, si è rafforzata l'idea di portare la lettura anche in contesti non tradizionali, contaminando i diversi contenitori e luoghi di Catanzaro, caratteristica che si sposa al meglio con il riconoscimento di 'Città che Legge'".
    I libri, infatti, quest'anno varcheranno anche i confini della Casa circondariale Ugo Caridi, nell'ambito del progetto biblioteca "Le ali della libertà", e del reparto di Pediatria dell'Azienda ospedaliera "Dulbecco" di Catanzaro, connotando l'intera proposta culturale di un importante e prezioso significato civile e sociale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza