/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scandalo Reggia Caserta: alloggi in affitto tra 3 e 145 euro al mese, danni allo Stato per 1,2 milioni

Reggia Caserta

Scandalo Reggia Caserta: alloggi in affitto tra 3 e 145 euro al mese, danni allo Stato per 1,2 milioni

Coinvolti soprintendente e tre dirigenti Agenzia Demanio

NAPOLI, 07 aprile 2016, 09:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pagavano canoni di affitto tra 3 e 145 euro al mese i quindici inquilini che abitavano nella Reggia di Caserta: è emerso nel corso delle indagini che oggi hanno portato alla notifica, da parte della Procura della Corte dei Conti, di quattro inviti a dedurre nei confronti della soprintendente pro-tempore della Soprintendenza di Caserta, Paola Raffaella David, e tre dirigenti dell'Agenzia del Demanio della Campania.

I 15 alloggi all'interno del complesso monumentale erano occupati da dipendenti della Soprintendenza o loro familiari. Secondo la Procura contabile, il danno arrecato alle finanze pubbliche ammonta a 1,2 milioni di euro

Le abitazioni sono ritenute di grandissimo pregio in quanto ubicate in un complesso monumentale inserito nella "World Heritage List" dell'Unesco sin dal 1997. Gli occupanti gli alloggi potevano fruire anche dei parcheggi che si trovano negli spazi interni al complesso monumentale vanvitelliano e potevano accedere e usare le aree del Parco. Inoltre - è stato accertato dalla Guardia di Finanza - anche i consumi idrici erano totalmente a carico della Soprintendenza.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza