/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffe ad anziani, arrestato dai Cc

Truffe ad anziani, arrestato dai Cc

Agiva a Capodimonte simulando incidenti stradali

NAPOLI, 04 marzo 2017, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Era specializzato nelle truffe agli anziani, con i quali si fingeva di volta in volta loro figlio, maresciallo dei Carabinieri, ed avvocato per spillare loro denaro un giovane di 23 anni identificato ed arrestato dai Carabinieri.
    Paolo Del Giudice, che operava nella zona di Capodimonte, a Napoli, aveva truffato tre anziani nella settimana tra l' 8 ed il 15 febbraio 2016, per un totale di 4 mila 800 euro.
    La tecnica utilizzata - secondo quanto hanno ricostruito i Carabinieri - era quella di fingersi il figlio delle vittime e di simulare un incidente stradale, informando gli anziani dell' accaduto.
    Del Giudice poi richiamava i truffati e si spacciava per l' avvocato del figlio, oppure per un maresciallo dei Carabinieri e faceva capire che, con una somma di denaro a titolo di risarcimento, si sarebbero potute evitare azioni penali nei confronti del figlio.
    Infine il 23 enne si presentava a ritirare il denaro a casa delle vittime, qualificandosi come l' "incaricato" del ritiro delle somme.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza