/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Capri: stop al referendum su via Krupp

Capri

Capri: stop al referendum su via Krupp

Quesito dichiarato "inammissibile", protesta del comitato

CAPRI (NAPOLI), 26 gennaio 2018, 20:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via Krupp aperta e libera a Capri: stop al referendum. Lo ha stabilito il direttore generale e segretario del Comune Giulia Di Matteo con una nota inviata al sindaco Gianni De Martino e per conoscenza al comitato promotore del quesito referendario presieduto da Luigi Lembo. Il referendum era stato chiesto dal comitato, attraverso una raccolta di firme da parte di oltre mille cittadini, per evitare che l'amministrazione comunale portasse avanti l'iniziativa del project financing. Il progetto, contestato dal comitato, prevede l'affidamento per venti anni della gestione di via Krupp alla ditta Gheller a fronte di un ticket di ingresso di 4 euro per i Giardini di Augusto, mentre il Comune dovrebbe concorrere alle spese del risanamento per il 30% di 8 milioni e rinunciare agli introiti provenienti dal biglietto sui giardini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza